Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BNon+bisognava+che+il+Cristo+patisse+queste+sofferenze%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-non-bisognava-cristo-patisse/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze”

“Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze”. Nel passo del Vangelo di oggi Luca ci racconta di come il Cristo apparso come mendicante ai discepoli spiegò dove il Messia apparisse nelle scritture.

Questi, infatti, scioccati dalla morte del Maestro, non riuscivano a credere alle parole delle donne a cui il Messia era apparso per primo dopo la resurrezione.

Due discepoli di Cristo si stavano dirigendo ad Emmaus e per la strada discutevano di quello che era successo. Ad un tratto un uomo si avvicinò a loro e gli chiese di spiegare anche a lui ciò di cui stavano parlando. Quando questi gli raccontarono della morte di Gesù, della scomparse del suo corpo dal sepolcro e della visione avuta dalle donne e da Simone, questo gli citò i passi delle sacre scritture in cui si evinceva che Gesù era il Cristo. Rincuorati da quelle parole lo invitarono a cenare con loro e solo dopo che spezzò il pane compresero che quell’uomo era il maestro.

Il passo di oggi

Dal Vangelo secondo Luca (24, 13-35): “Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.

Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto».

Stolti e lenti di cuore

Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro.

Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

L’episodio ci spiega come gli stessi discepoli di Cristo furono disorientati e delusi nel vedere che il loro maestro, il Messia, venne crocifisso. La loro disillusione era tale che nemmeno le visioni dei loro amici e confratelli riuscivano a fargli credere nella resurrezione. Gesù interviene e li bacchetta, citando loro i testi sacri in cui si parlava del Messia e facendo capire loro che questi preannunciavano gli avvenimenti che avevano vissuto. Dunque il mistero di Cristo lo si può comprendere solo dopo averlo interpretato alla luce dei testi.

La sola conoscenza però non basta, visto che per avere fede bisogna contemplarla alla luce della serenità d’animo. Lo dimostra quello che dicono i discepoli dopo l’incontro: ”
Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi, quando ci spiegava le Scritture?”. L’incontro con Gesù, però, si sublima con il sacramento dell’Eucarestia ed anche questo viene sottolineato nel passo di Luca: “Prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 settembre è San Venceslao: il duca operatore di pace che liberò gli schiavi

San Venceslao fu un duca boemo che governò cristianamente e si adoperò per il riscatto…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 28 settembre 2025: Lc 16,19-31

Meditiamo il Vangelo del 28 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Settembre 2025: “Disperdi le tenebre”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Settembre 2025: “Aiutami a produrre frutto”

“Aiutami a produrre frutto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

12 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

17 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera sesto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

18 ore fa