Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BNessun+profeta+e+ben+accetto+in+patria%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-nessuno-profeta-patria/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Nessun profeta e ben accetto in patria”

“Nessun profeta e ben accetto in patria”. Nel passo del Vangelo odierno Gesù spiega come il profeta venga spesso ignorato e cacciato dai suoi conterranei, mentre viene riconosciuto altrove.

Il Messia, infatti, nella sinagoga di Nazareth aveva detto che anche Elia era stato cacciato dai suoi simili, generando scandalo e lo sdegno dei presenti.

Dopo aver parlato di alcuni grandi profeti e di come il loro popolo non li aveva accolti al tempo in quanto tali, Gesù viene attorniato da una folla inferocita che lo caccia dalla Sinagoga e lo porta al monte. La furia di questi era tale da portarli a volerlo gettare dal monte, ma il Messia, prima di cadere, riesce a divincolarsi dalla loro presa e continua il proprio cammino di evangelizzazione.

Dal Vangelo secondo Luca (4, 24-30): “In quel tempo, Gesù [cominciò a dire nella sinagoga a Nàzaret:] «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidóne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro». All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

Con queste parole il Signore vuole fare capire che spesso chi è abituato alla presenza costante della Grazia divina ci si abitui. L’abitudine porta a dare meno valore alla Grazia e si corre il rischio di non riconoscerla quando la si ha di fronte. In diversi tempi si è data per scontata la Grazia della Redenzione e questo ha fatto sì che crescesse un atteggiamento scostante verso la fede. Chiediamo a Dio in questo tempo di penitenza che ci conceda la grazia di non sottovalutare i suoi doni e ci faccia rendere il giusto ringraziamento.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa