Vangelo+di+oggi+8+Ottobre+2024%3A+Lc+10%2C38-42+%7C+Commento+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/vangelo-oggi-8-ottobre-2024-commento-papa-francesco/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 8 Ottobre 2024: Lc 10,38-42 | Commento di Papa Francesco

Nel Vangelo di oggi, 8 ottobre 2024, Gesù si trattiene a casa di Maria e Marta e lascia un grande insegnamento. 

Vangelo 8 ottobre 2024-lalucedimaria.it

Il Vangelo di oggi ci mostra come sia importante pensare ad ascoltare la Parola del Signore, prima di metterla in pratica. Il rimprovero di Gesù a Marta, non è per sminuire l’importanza delle faccende, ma per fare in modo che prima si sia illuminati dall’ascolto della parola.

Martedì della 27.ma settimana del tempo ordinario

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,38-42

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Parola del Signore.

Lode a Te o Cristo.
Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

Papa Francesco commento al Vangelo

La parola di Gesù non è astratta, è un insegnamento che tocca e plasma la vita, la cambia, la libera dalle opacità del male, appaga e infonde una gioia che non passa: la parola di Gesù è la parte migliore, quella che aveva scelto Maria. Per questo lei le dà il primo posto: si ferma e ascolta. Il resto verrà dopo. Questo non toglie nulla al valore dell’impegno pratico, però esso non deve precedere, ma sgorgare dall’ascolto della parola di Gesù, dev’essere animato dal suo Spirito. Altrimenti si riduce a un affannarsi e agitarsi per molte cose, si riduce a un attivismo sterile. […]

Lasciamoci interrogare da quelle pagine, domandandoci come sta andando la nostra vita, la mia vita, se è in linea con ciò che dice Gesù o non tanto. In particolare, chiediamoci: quando inizio la giornata, mi butto a capofitto nelle cose da fare, oppure cerco prima ispirazione nella Parola di Dio? A volte noi incominciamo le giornate automaticamente, a fare le cose… come le galline. No. Dobbiamo incominciare le giornate prima di tutto guardando al Signore, prendendo la sua Parola, breve, ma che sia questa l’ispirazione della giornata. Se al mattino usciamo di casa serbando nella mente una parola di Gesù, sicuramente la giornata acquisterà un tono segnato da quella parola, che ha il potere di orientare le nostre azioni secondo ciò che vuole il Signore. (Angelus, 17 luglio 2022).

fonte: vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

6 luglio: l’immagine della Madonna delle Carceri prende vita

La Madonna delle Carceri è legata molto da vicino alla vicenda di un bimbo di…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV ammonisce: “No alla fede come etichetta esteriore”

Durante l’Angelus, Papa Leone XIV mette in guardia dal rischio di una fede vissuta solo…

4 ore fa
  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, secondo giorno

Inizia oggi la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 6 luglio è Santa Maria Goretti: il perdono che sconvolge

Santa Maria Goretti, giovanissima, diventa modello di purezza e di carità cristiana e sconvolge la…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 luglio 2025: Lc 10,1-12.17-20

Meditiamo il Vangelo del 6 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Luglio 2025: “Circondami di Te”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa