Vangelo+di+oggi+28+Novembre+2024%3A+Lc+21%2C20-28+%7C+Commento+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/vangelo-oggi-28-novembre-2024-lc-2120-28-commento-papa-francesco/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 Novembre 2024: Lc 21,20-28 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 Novembre 2024, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore. 

lalucedimaria.it

Nel Vangelo di oggi, Gesù dice:«Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria».

Giovedì della 34.ma settimana del tempo ordinario

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,20-28

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, allora sappiate che la sua devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano verso i monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli che stanno in campagna non tornino in città; quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia.

In quei giorni guai alle donne che sono incinte e a quelle che allattano, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri in tutte le nazioni; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.

Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».

Parola del Signore.

Lode a Te o Cristo.
Papa Francesco (ansa foto/Alessandro Di Meo)-lalucedimaria.it

Commento al Vangelo di Papa Francesco

Stare svegli e pregare. Il sonno interiore nasce dal girare sempre attorno a noi stessi e dal restare bloccati nel chiuso della propria vita coi suoi problemi, le sue gioie e i suoi dolori, ma sempre girare intorno a noi stessi. E questo stanca, questo annoia, questo chiude alla speranza. […]

«Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (v. 28), ammonisce il Vangelo di Luca. Si tratta di alzarsi e pregare, rivolgendo i nostri pensieri e il nostro cuore a Gesù che sta per venire. Ci si alza quando si attende qualcosa o qualcuno. Noi attendiamo Gesù, lo vogliamo attendere nella preghiera, che è strettamente legata alla vigilanza. Pregare, attendere Gesù, aprirsi agli altri, essere svegli, non chiusi in noi stessi. (Angelus, 2 dicembre 2018).

Fonte: vaticannews.va.it 

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

I racconti inediti della tata polacca che guidò Carlo Acutis nel suo cammino di fede

Beata, la tata polacca che si è occupata di San Carlo Acutis quando era bambino…

5 ore fa
  • Preghiere

15 settembre, Madonna di Lichen: appare lasciando un messaggio e una profezia di pace

La Madonna Addolorata di Lichen è una delle immagini più venerate della Polonia, apparsa per…

6 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Ballava nelle discoteche, oggi danza per Dio: la straordinaria storia di suor Anna Nobili

Suor Anna Nobili ballava nei locali notturni, ora solo per Dio. Una storia di fede,…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 15 settembre, preghiera del secondo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

9 ore fa
  • Preghiere

La preghiera per iniziare un nuovo giorno col piede giusto

La preghiera del mattino è quella che ci dona la forza di cominciare un nuovo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 15 settembre è la Madonna Addolorata: la Madre conosce il dolore che le trafigge l’anima

In questo giorno, che segue quello dell'Esaltazione della Santa Croce, si commemora il dolore della…

13 ore fa