Vangelo+di+oggi+13+Settembre+2024%3A++%7C+Commento+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/vangelo-oggi-13-settembre-2024-commento-papa-francesco/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 13 Settembre 2024: | Commento di Papa Francesco

Nel Vangelo di oggi, 13 settembre 2024, Gesù ci spiega l’importanza di non giudicare gli altri, quando magari si è noi stessi in errore. 

lalucedimaria.it

Il Vangelo di oggi, 13 settembre 2024, pone l’accento sul non concentrarsi troppo sul guardare gli errori altrui. «Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?».

Venerdì della 23.ma settimana del tempo ordinario

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 6,39-42

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

Parola del Signore.

Lode a Te o Cristo.

Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

 

Papa Francesco, commento al Vangelo

L’odierna pagina evangelica presenta brevi parabole, con le quali Gesù vuole indicare ai suoi discepoli la strada da percorrere per vivere con saggezza. Con l’interrogativo: «Può forse un cieco guidare un altro cieco?» (Lc 6, 39), Egli vuole sottolineare che una guida non può essere cieca, ma deve vedere bene, cioè deve possedere la saggezza per guidare con saggezza, altrimenti rischia di causare dei danni alle persone che a lei si affidano. […] E Gesù prende in prestito una espressione sapienziale per indicare se stesso come modello di maestro e guida da seguire: «Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro» (v.40).

È un invito a seguire il suo esempio e il suo insegnamento per essere guide sicure e sagge. […] Nel brano di oggi troviamo un’altra frase significativa, quella che esorta a non essere presuntuosi e ipocriti. Dice così: «Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?» (v.41). Tante volte, lo sappiamo tutti, è più facile o comodo scorgere e condannare i difetti e i peccati altrui, senza riuscire a vedere i propri con altrettanta lucidità. Tutti abbiamo difetti, tutti, e dobbiamo esserne consapevoli e, prima di condannare gli altri, dobbiamo guardare noi stessi dentro. Possiamo così agire in modo credibile, con umiltà, testimoniando la carità.  (Angelus, 3 marzo 2019)

fonte: vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

18 ottobre, Nostra Signora di Plancoët: sceglie di apparire nell’oscurità della notte

Prima del grande ciclo di apparizioni mariane contemporanee - cominciato verso il 1830 con Santa…

2 ore fa
  • Notizie

Il film sul Sacro Cuore sbanca il botteghino: è boom nelle sale cinematografiche

Scarsamente supportato dai media e bandito dalla pubblicità sui mezzi pubblici, il film dedicato al…

3 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del sesto giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 18 ottobre, San Luca: l’evangelista medico che ha ritratto la Vergine Maria

È l'autore del terzo dei Vangeli sinottici: San Luca oltre ad essere un evangelista era…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 ottobre 2025: Lc 10,1-9

Meditiamo il Vangelo del 18 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Ottobre 2025: “Aiutami a riconoscerti”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa