Ascoltiamo e meditiamo il Vangelo di mercoledì 10 Aprile 2024, per iniziare questo nuovo giorno alla luce della Parola del Signore.
Vi proponiamo un primo spunto di riflessione del Vangelo di oggi: “La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce“.
“Quando siamo nel peccato, siamo in questo stato: non tolleriamo la luce. È più comodo per noi vivere nelle tenebre; la luce ci schiaffeggia, ci fa vedere quello che noi non vogliamo vedere. Ma il peggio è che gli occhi, gli occhi dell’anima dal tanto vivere nelle tenebre si abituano a tal punto che finiscono per ignorare cosa sia la luce”.
II settimana di Pasqua – II settimana del Salterio – Anno B
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».
Parola del Signore.
Lode a Te o Cristo.
“Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui» (Gv 3,17). Nella luce di questo Giudice di misericordia, le nostre ginocchia si piegano in adorazione, e le nostre mani e i nostri piedi si rinvigoriscono.
Possiamo parlare di umanesimo solamente a partire dalla centralità di Gesù, scoprendo in Lui i tratti del volto autentico dell’uomo. È la contemplazione del volto di Gesù morto e risorto che ricompone la nostra umanità, anche di quella frammentata per le fatiche della vita, o segnata dal peccato“.
fonte: vaticannews.va
“Concedimi una notte serena”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
La devozione alla Madonna di Valverde nasce da una duplice apparizione: il Signore Gesù si…
Scopri 7 consigli semplici e profondi per vivere l’Adorazione Eucaristica con il cuore, in ascolto…
La straordinaria storia della guarigione miracolosa di un bambino per intercessione di San Charbel, definito…
San Charbel Makhluf fu un sacerdote maronita, eremita e taumaturgo che trascorse la vita all'insegna…
Meditiamo il Vangelo del 24 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…