Venerdì della I settimana di Quaresima e del salterio
Dal Vangelo secondo Matteo 5,20-26.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: « Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Il commento
Questo tempo santo che il Signore ci concede è il tempo propizio per la nostra conversione. La nostra giustizia, ossia il nostro modo di pensare e di comportarci, deve essere diversa da quella degli scribi e dei farisei. Come insegnavano gli scribi la Legge? L’osservanza della Legge era solo esteriore e formalistica, appesantita da ben 600 e più precetti da conoscere e mettere in atto. _Gesù invece insegna l’osservanza del singolo comandamento a partite al cuore e dalle intenzioni . Se vogliamo osservare il precetto: “non uccidere” bisogna vigilate sui sentimenti e sui giudizi temerari, sul nistro linguaggio e sulla mitezza e arrendevolezza nei riguardi dei nostri nemici, sul perdono e la ricerca della riconciliazione con chi ha qualcosa contro di noi. Guardiamo a Gesù e imitiamolo per quanto possiamo perché é Lui il nostro modello divino-umano. _Operiamo alla sua luce la nostra vera e profonda conversione_. Accogliamo oggi l’invito del Santo Padre per la pace, in maniera particolare per il Congo e il sud Sudan. Offriamo la nostra preghiera e il digiuno per questa intenzione particolare.
Buona giornata. Vi benedico. Don Gaetano
Il Santo Rosario è una delle più alte forme di preghiera che si innalza a…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Definito il "papa buono", San Giovanni XXIII ha lasciato un segno con il suo pontificato…
Meditiamo il Vangelo dell’11 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…