Vangelo di oggi 26 luglio 2018 giovedì – XVI settimana del tempo ordinario – IV del salterio – ANNO B
Dal Vangelo secondo Matteo 13,10-17
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?».
Egli rispose: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.
Così a chi ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.
Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.
E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice: Voi udrete, ma non comprenderete, guarderete, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo si è indurito, son diventati duri di orecchi, e hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e non intendere con il cuore e convertirsi, e io li risani.
Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono.
In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l’udirono!».
PAROLA DI DIO
La parola di Gesù è come una spada che divide gli ascoltatori a seconda di come viene accolta. Parlando in parabole Gesù intende suscitare il primo atteggiamento fondamentale per accogliere il mistero del Regno: l’apertura del cuore per “ascoltare e intendere”. Per chi invece accoglie la Parola con gioia e piena apertura del cuore il Signore Gesù parla apertamente del Regno e delle sue esigenze. Il desiderio dei profeti e dei giusti di Israele dovrebbe essere lo stesso per i contemporanei di Gesù. I santi beati genitori di Maria hanno meritato di vedere la realizzazione delle promesse messianiche ; ci ottengano di vivere con pienezza, nelle nostre famiglie, la risposta generosa alla chiamata del Regno. Con la loro intercessione e la mediazione della loro beatissima Figlia, la Vergine Maria, vi benedico. Buona giornata. Don Gaetano
La storia della Madonna di Otome Toge è legata a quella di una delle chiese…
È commovente il grande gesto che fece papa Leone XIV , quando era il vescovo…
Preghiamo questa grande Santa, amata in tutto il mondo, per aver concesso grazie in situazioni…
Frate mistico spagnolo, san Pasquale Baylon è ricordato come il "serafino dell'Eucarestia", come era chiamato…
Meditiamo il Vangelo del 17 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…