Vangelo+di+oggi+9+maggio+2025+%3A+Gv+6%2C52-59+%7C+Commento+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/vangelo-9-maggio-2025-gv-652-59-commento-papa-francesco/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 9 maggio 2025 : Gv 6,52-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 9  maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore. 

lalucedimaria.it

Dal Vangelo di oggi: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».

Venerdì della terza settimana di Pasqua

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 6,52-59

In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.
Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno». Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao.

Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

Commento al Vangelo di Papa Francesco

Lo stupore degli ascoltatori è comprensibile; Gesù infatti usa lo stile tipico dei profeti per provocare nella gente – e anche in noi – delle domande e, alla fine, provocare una decisione. Anzitutto delle domande: che significa “mangiare la carne e bere il sangue” di Gesù?, è solo un’immagine, un modo di dire, un simbolo, o indica qualcosa di reale?

Per rispondere, bisogna intuire che cosa accade nel cuore di Gesù mentre spezza i pani per la folla affamata. Sapendo che dovrà morire in croce per noi, Gesù si identifica con quel pane spezzato e condiviso, ed esso diventa per Lui il “segno” del Sacrificio che lo attende.

Questo processo ha il suo culmine nell’Ultima Cena, dove il pane e il vino diventano realmente il suo Corpo e il suo Sangue. E’ l’Eucaristia, che Gesù ci lascia con uno scopo preciso: che noi possiamo diventare una cosa sola con Lui.

Infatti dice: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui» (v. 56). Quel “rimanere”: Gesù in noi e noi in Gesù. La comunione è assimilazione: mangiando Lui, diventiamo come Lui. Ma questo richiede il nostro “sì”, la nostra adesione di fede. (Angelus, 16 agosto 2015)

Fonte: vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

Padre Pio e la preghiera al Sacro Cuore di Gesù: è fonte di infiniti miracoli

C'è una preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio prediligeva ed era solito…

4 ore fa
  • Preghiere

20 ottobre, Mater Admirabilis: l’affresco miracoloso attira l’attenzione del Papa

L'affresco della Mater Admirabilis, venerato da grandi santi e dal popolo dei fedeli, è legato…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

6 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera dell’ottavo giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II e per…

9 ore fa
  • Santi

20 ottobre, Santa Maria Bertilla Boscardin: sopporta grandi fatiche senza lamentarsi mai

Santa Maria Bertilla Boscardin vive con accettazione una vita piena di sofferenze e insegna ad…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 ottobre 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 20 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa