Commento+al+Vangelo+di+oggi+27+maggio+2025%3A+Gv+16%2C5-11
lalucedimaria
/vangelo-27-maggio-2025-gv-165-11/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 maggio 2025: Gv 16,5-11

Meditiamo il Vangelo del 27 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore. 

Vangelo 27 maggio 2025-lalucedimaria.it

Dal Vangelo di oggi: «È bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito».

Martedì della sesta settimana di Pasqua

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 16,5-11

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.

Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.

E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato».

Commento al Vangelo di oggi

In questo contesto, “giudizio” significa che lo Spirito di verità dimostrerà la colpa del “mondo” nel rifiutare Cristo, o, più generalmente, nel voltare le spalle a Dio. Poiché però il Cristo non è venuto nel mondo per giudicarlo e condannarlo, ma per salvarlo, in realtà anche quel “convincere quanto al peccato” da parte dello Spirito di verità deve essere inteso come un intervento orientato alla salvezza del mondo, al bene finale degli uomini.

Il “giudizio” si riferisce soprattutto al “principe di questo mondo”, cioè a satana. Egli infatti sin dall’inizio tenta di volgere l’opera della creazione contro l’alleanza e l’unione dell’uomo con Dio: scientemente si oppone alla salvezza. Perciò è “già stato giudicato” sin dall’inizio, come ho spiegato nell’enciclica Dominum et Vivificantem, (Dominum et Vivificantem, 27).

Se lo Spirito Santo paraclito deve convincere il mondo proprio di questo “giudizio”, senza dubbio lo deve fare per continuare l’opera di Cristo che mira alla universale salvezza (cf. Dominum et Vivificantem, 27). Possiamo pertanto concludere che nel rendere testimonianza a Cristo, il Paraclito è un assiduo (anche se invisibile) Avvocato e Difensore dell’opera della salvezza – e di tutti coloro che si impegnano in quest’opera. Ed è anche il garante della vittoria definitiva sul peccato e sul mondo sottomesso al peccato, per liberarlo dal peccato e introdurlo nella via della salvezza. (San Giovanni Paolo II, Udienza generale 24 maggio 1989)

Fonte: vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 settembre è Santa Regina di Alise: giovane e affascinante testimone di fede nel cristianesimo

Giovanissima e molto bella, Santa Regina di Alise fu una martire nei primi secoli del…

32 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 settembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 7 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Settembre 2025: “Riempimi di Spirito Santo”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Settembre 2025: “Rendimi più generoso”

“Rendimi più generoso”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

12 ore fa
  • Preghiere

6 settembre, Madonna della Misericordia: salva la città dalla terribile sciagura

L'intera popolazione di Macerata geme sotto il pericolo mortale di un terribile flagello. Il miracoloso…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

A Messa anche tu compi questi 6 errori? Ecco come evitarli

I sei errori da evitare per partecipare alla Messa in modo più attivo e autentico.…

20 ore fa