Commento al Vangelo di oggi 24 luglio 2025: Mt 13,10-17

Meditiamo il Vangelo del 24 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore. 

Vangelo 24 luglio 2025
Vangelo 24 luglio 2025-lalucedimaria.it

«Molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».

Giovedì della XVI settimana del tempo ordinario

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 13,10-17

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.

Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:

“Udrete, sì, ma non comprenderete,

guarderete, sì, ma non vedrete.

Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,

sono diventati duri di orecchi

e hanno chiuso gli occhi,

perché non vedano con gli occhi,

non ascoltino con gli orecchi

e non comprendano con il cuore

e non si convertano e io li guarisca!”.

Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!».

Commento al Vangelo di oggi

Continuiamo oggi a meditare sulle parole di Gesù che ci aiutano a ritrovare la speranza perché ci mostrano come Dio opera nella storia. Possiamo riconoscere il modo di comunicare di Gesù che ha tanto da insegnarci per l’annuncio del Vangelo oggi.  Ogni parabola racconta una storia che è presa dalla vita di tutti i giorni, eppure vuole dirci qualcosa in più, ci rimanda a un significato più profondo. La parabola fa nascere in noi delle domande, ci invita a non fermarci all’apparenza.

Davanti alla storia che viene raccontata o all’immagine che mi viene consegnata, posso chiedermi: dove sono io in questa storia? Cosa dice questa immagine alla mia vita? Il termine parabola viene infatti dal verbo greco paraballein, che vuol dire gettare innanzi. La parabola mi getta davanti una parola che mi provoca e mi spinge a interrogarmi. (Papa Leone XIV – Udienza generale, 21 maggio 2025)

Fonte: vaticannews.va.it

Gestione cookie