Vangelo+di+oggi+14+marzo+2025%3A+Mt+5%2C20-26++%7C+Commento+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/vangelo-14-marzo-2025-mt-520-26-commento-papa-francesco/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 14 marzo 2025: Mt 5,20-26 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 14 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore. 

lalucedimaria.it

Dal Vangelo di oggi: «Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio».

Venerdì della prima settimana di Quaresima

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,20-26

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinèdrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.

Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.

Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».

Parola del Signore.

Lode a Te O Cristo
Papa Francesco (ansa foto)-lalucedimaria.it

Commento al Vangelo di Papa Francesco

Da tutto questo si capisce che Gesù non dà importanza semplicemente all’osservanza disciplinare e alla condotta esteriore. Egli va alla radice della Legge, puntando soprattutto sull’intenzione e quindi sul cuore dell’uomo, da dove prendono origine le nostre azioni buone o malvagie.

Per ottenere comportamenti buoni e onesti non bastano le norme giuridiche, ma occorrono delle motivazioni profonde, espressione di una sapienza nascosta, la Sapienza di Dio, che può essere accolta grazie allo Spirito Santo. E noi, attraverso la fede in Cristo, possiamo aprirci all’azione dello Spirito, che ci rende capaci di vivere l’amore divino.

Alla luce di questo insegnamento, ogni precetto rivela il suo pieno significato come esigenza d’amore, e tutti si ricongiungono nel più grande comandamento: ama Dio con tutto il cuore e ama il prossimo come te stesso. (Angelus, 16 febbraio 2014)

Fonte: vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

11 ottobre, Maria è Madre di Dio: la Chiesa stabilisce il primo dei dogmi mariani

I padri conciliari riuniti a Efeso stabilirono che Maria è la «Theotokos»: la Madre di…

54 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il Rosario secondo Giovanni Paolo II: perché è un’arma potente

Il Santo Rosario è una delle più alte forme di preghiera che si innalza a…

3 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, nono giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 11 ottobre, San Giovanni XXIII: il papa ricordato per la sua bontà e tenerezza

Definito il "papa buono", San Giovanni XXIII ha lasciato un segno con il suo pontificato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 11 ottobre 2025: Lc 11,27-28

Meditiamo il Vangelo dell’11 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Ottobre 2025: “Guidami alla Tua verità”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

10 ore fa