Commento+al+Vangelo+di+oggi+12+maggio+2025%3A+Gv+10%2C1-10
lalucedimaria
/vangelo-12-maggio-2025-gv-101-10-commento/amp/
Notizie

Commento al Vangelo di oggi 12 maggio 2025: Gv 10,1-10

Meditiamo il Vangelo del 12 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore. 

Vangelo 12 maggio 2025-lalucedimaria.it

Dal Vangelo di oggi: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante».

Lunedì della quarta domenica di Pasqua

Dal Vangelo secondo Giovanni 10,1-10

In quel tempo, disse Gesù: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».

Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza»

Commento al Vangelo di oggi

Il Buon Pastore, secondo le parole di Cristo, è proprio colui che, “vedendo venire il lupo”, non fugge, ma è pronto ad esporre la propria vita, lottando col predatore perché nessuna delle pecore si perda. Se non fosse pronto a ciò, non sarebbe degno del nome di Buon Pastore.

Sarebbe mercenario, ma non Pastore. […]L’allegoria del Buon Pastore e, in essa, l’immagine dell’ovile hanno fondamentale importanza per capire che cosa è la Chiesa e quali compiti essa ha da adempiere nella storia dell’uomo.

La Chiesa non solo deve essere “ovile”, ma deve realizzare questo mistero, che sempre si sta compiendo tra Cristo e l’uomo: il mistero del Buon Pastore, che offre la sua vita per le pecore. […]

Evidentemente questa sollecitudine pastorale è in modo particolare la vocazione dei pastori: presbiteri, vescovi. Ed essi devono, in modo particolare, fissare lo sguardo sulla figura del Buon Pastore, meditare tutte le parole del discorso di Cristo e misurare su di esse la propria vita. (San Giovanni Paolo II – Udienza generale, 9 maggio 1979)

Fonte: vaticannews.va.it

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Luglio 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

“Grazie per i tuoi doni”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

3 ore fa
  • Preghiere

Il Preziosissimo Sangue di Gesù: fonte di guarigione per il cuore e l’anima

Il Preziosissimo Sangue di Gesù è tesoro di vita, salvezza remissione di tutte le nostre…

7 ore fa
  • Preghiere

1° luglio: Nostra Signora di Mariazell e il miracolo del Rosario che salva l’Austria

Il santuario austriaco di Nostra Signora di Mariazell è legato a diversi fatti miracolosi e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Discernere la vocazione: i 5 errori più comuni che possono confonderti

È fondamentale quando si sceglie di seguire la chiamata del Signore, ovvero quello di fare…

10 ore fa
  • Santi

1 luglio: è il Preziosissimo Sangue di Gesù, fonte di salvezza eterna

Si commemora l'antica devozione al Preziosissimo Sangue di Gesù, versato per la nostra salvezza. Ecco…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 1° luglio 2025: Mt 8,23-27

Meditiamo il Vangelo del 1° luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa