Vaccini%3A+il+calendario+2021+illustra+chi+ne+avr%C3%A0+diritto+per+primo
lalucedimaria
/vaccini-il-calendario-2021-illustra-chi-ne-avra-diritto-per-primo/amp/
Notizie

Vaccini: il calendario 2021 illustra chi ne avrà diritto per primo

Da pochi giorni è cominciata la campagna per la somministrazione dei vaccini, è già è stato tratteggiato il calendario di chi dovrà riceverli nel 2021. 

photo web source

I primi che verranno vaccinati, secondo il piano nazionale per la vaccinazione predisposto dal Governo italiano, saranno i medici. Nel mese di aprile toccherà ai professori, prima però a quelli più a rischio. Insomma, si tratta di un cammino ancora molto lungo, pieno di incognite e di difficoltà di vario genere. Le fasi della vaccinazione che le istituzioni intendono rispettare sono infatti segnati dai limiti di età dei vari pazienti. Nonché dai livelli di rischio legati alla popolazione.

I primi a ricevere i vaccini saranno medici e anziani

Nella lista, i primi a vaccinarsi saranno gli operatori sanitari e le persone più anziane. Questo perché sono considerate le categorie più a rischio. Di seguito, si continuerà la vaccinazione certamente con l’obiettivo di raggiungere l’intera popolazione. Per farlo, tuttavia, bisognerà aspettare almeno un anno.

In questo lasso di tempo, dovrebbe essere così possibile vedere, un po’ alla volta, quali saranno i cambiamenti che si verificheranno sulla curva epidemiologica. Le aspettative sono di un miglioramento dei dati sui contagi, per la ragione che le fasce più a rischio che verranno vaccinate per prima ne resteranno fuori.

Cosa prevede il calendario per la vaccinazione

Mese per mese, nel piano vi è scritto che a gennaio, febbraio, e marzo, i primi ad essere vaccinati saranno medici, infermieri, operatori sociosanitari, degenti nelle Rsa e ultra80enni. Nel mese di aprile si passerà invece ai pazienti con patologie croniche a rischio e immunodeficienza, personale scolastico a rischio e over60. A maggio sarà il turno dei pazienti con patologie croniche a rischio e immunodeficienza, personale scolastico a rischio e over60.

Nel mese di giugno, invece, toccherà ai pazienti con patologie croniche a rischio e immunodeficienza, personale scolastico a rischio e over60. A Luglio sarà la volta del completamento del personale scolastico, persone con patologie croniche a medio rischio, lavoratori delle forze dell’ordine. Ad agosto, si immagina che ci sarà il completamento del personale scolastico, persone con patologie croniche a medio rischio, lavoratori delle forze dell’ordine.

photo web source

Dopo l’estate, a settembre, si continuerà con il completamento del personale scolastico, persone con patologie croniche a medio rischio, lavoratori delle forze dell’ordine. A ottobre, novembre e dicembre si passerà invece infine al completamento della copertura vaccinale sul resto della popolazione senza vincoli di età né di condizioni di salute. Il tutto, sempre secondo le buone intenzioni del Governo, e al netto dell’efficacia che avranno gli stessi vaccini, e di tutti gli inconvenienti (o le promesse non rispettate) che potrebbero verificarsi nello scorrere di questi lunghi mesi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

43 minuti fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

2 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

2 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

4 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

6 ore fa