Vacanze+in+Italia%3A+come+evitare+l%26%238217%3Bisolamento+dal+resto+d%26%238217%3BEuropa
lalucedimaria
/vacanze-italia-come-evitare-isolamento-europa/amp/
Notizie

Vacanze in Italia: come evitare l’isolamento dal resto d’Europa

L’Italia è chiamata a strutturare un piano che permetta alle nostre località turistiche di non perdere troppi introiti, come evitare l’isolamento?

Foto dal Web

Le altre nazioni europee in questi giorni stanno lavorando ad accordi bilaterali che consentano l’ingresso nel proprio Paese di turisti che provengano da zone in cui il Covid è sotto controllo.

Vacanze estive: l’Italia deve evitare l’isolamento dal resto d’Europa

Entro la fine del mese di maggio, tutti gli italiani dovrebbero poter tornare ai propri posti di lavoro. La settimana prossima, in molte regioni, si permetterà l’apertura di bar e ristoranti ed in alcuni casi di centri estetici e parrucchieri. Per le palestre e le piscine, invece, probabilmente si dovrà attendere il mese di giugno. Lo stesso dicasi per gli spostamenti interregionali per i quali adesso si è aperto uno spiraglio proprio per il primo lunedì del prossimo mese.

Leggi anche ->Coronavirus, vacanze Made in Italy: agriturismo, la scelta da fare

La possibilità di spostarsi all’interno del territorio è fondamentale per il settore turistico. Entro la metà di giugno, infatti, verranno consegnate le disposizioni alle strutture balneari e agli alberghi per permetterne l’apertura. Senza la possibilità di trasferimenti, però, l’afflusso di turisti è praticamente nullo. Da qualche giorno, inoltre, gli esponenti del settore turistico (che in Italia rappresenta tra il 12 ed il 15% del Pil) richiedono a gran voce al governo la strutturazione di accordi per la creazione di corridoi turistici.

Leggi anche ->Coronavirus, Conte: “Vacanze in Italia”. Il punto verso fase due

Corridoi turistici: Francia ed Inghilterra vicine all’accordo

In queste ore giunge notizia dal ‘Sun’, che il governo britannico e quello francese sono vicini ad un accordo che permetterebbe l’ingresso di turisti esteri nelle rispettive nazioni. La Gran Bretagna, nazione europea che si trova con il tasso di contagi più alto, ha imposto l’obbligo di quarantena a chiunque arrivi dall’estero, obbligo che sarebbe cancellato per i turisti francesi in visita al Paese. Chiaramente per i turisti sarebbero valide tutte quelle disposizioni sulla sicurezza che valgono anche per i residenti.

Accordi simili si stanno discutendo anche tra Repubblica Ceca e Croazia, Austria e Germania ed anche la Grecia si sta muovendo per accogliere turisti dal nord Europa. L’obbiettivo dei greci è proprio quello di assicurarsi i turisti tedeschi, soliti passare le proprie vacanze estive nell’Adriatico e nelle isole del Mediterraneo. Già stabiliti, invece, i corridoi turistici tra i Paesi scandinavi: a partire dal 15 maggio, infatti, i confini di Lettonia, Estonia e Lituania verranno riaperti per i rispettivi cittadini.

Nei prossimi giorni il Parlamento Europeo esporrà i propri piani per i trasferimenti vacanzieri all’interno delle varie nazioni. Se tale piano non fosse soddisfacente è chiaro che l’Italia si dovrebbe muovere singolarmente, trovando un accordo con una nazione in particolare. Solo in questo modo di potrebbe evitare un’isolamento che causerebbe una perdita economica non indifferente. Chiaramente tutto ciò è sottomesso all’andamento della crisi sanitaria: qualora ci dovesse essere una riacutizzazione della curva dei contagi, non si potrebbe applicare nessun corridoio turistico.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa