Utero in affitto: facciamo qualche domanda alla dottoressa Laura Corradi, sociologa del corpo, docente allâUniversitĂ della Calabria, eco-femminista.
Molti bambini, nati da madri surrogate, sono giunti anche in Italia, poichĂŠ i loro genitori li hanno portati dallâestero, dopo aver affittato lâutero in cui sono cresciuti per nove mesi e ricompensato la loro madre biologica, per la sua âdisponibilitĂ â.
Ecco le parole delle dottoressa Laura Corradi in merito: âIl turismo riproduttivo câè sia quando siamo in presenza di una legge che vieta, sia quando la legge consente: ad esempio, in Nepal, la maggioranza delle persone che si rivolgono a cliniche per la Gpa vengono da Stati Uniti ed Israele, dove la surroga di gravidanza è legale; vanno lĂŹ perchĂŠ costa molto meno, nel mercato globale neoliberista, dove tutto diventa merceâ.
Molti sono gli Stati che hanno delle cliniche specializzate per la procreazione medicalmente assistita, ma non è detto che si preoccupino anche di informare madri surrogate o âaffittuariâ dei rischi, per la salute materna ed infantile.
âIn realtĂ i casi di surroga etica sarebbero davvero pochissimi; nella quasi totalitĂ si tratta di Gpa commerciale, dove persone benestanti, o che hanno privilegi geo-politici, sfruttano sul piano riproduttivo una donna, che ha minori mezzi economici, status, educazione. Questo non significa che la madre surrogante non abbia un guadagno, ma questo avviene spesso a scapito della sua salute psico-fisicaâ.
Câè da considerare che la gravidanza, con queste tecniche, può arrivare anche dopo molti tentativi o aborti spontanei. Le madri surrogate vengono pagate solo alla âconsegnaâ!
E la dottoressa Laura Corradi ci spiega il perchĂŠ: âIl motivo per cui in Italia gran parte della sinistra e del femminismo sono favorevoli alla Gpa è legato al fatto che il Vaticano è contrario. Ă dai tempi del referendum sul divorzio che lâintrusione della Chiesa viene percepita come insopportabile da larghi settori della societĂ . La contrapposizione cattolici-laici impedisce che si crei in Italia un dibattito realistico sul tema dellâutero in affittoâ.
Invece, si dovrebbe essere in grado di bypassare le ideologie e le prese di posizione radicalizzate, per occuparsi delle salute delle donne, di tutte le donne.
Antonella Sanicanti
âProteggimi in questa notteâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…
Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…
L'annuncio pasquale e la promessa di GesĂš di rimanere con noi tutti i giorni che…
Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…
San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…