Fase+3%3A+a+settembre%2C+lezioni+in+aula.+Cos%C3%AC+riparte+l%E2%80%99Universit%C3%A0
lalucedimaria
/universita-manfredi-lezioni-aula-settembre/amp/
Notizie

Fase 3: a settembre, lezioni in aula. Così riparte l’Università

La ripartenza di tutte le attività, vede anche il mondo dell’istruzione in fermento. Ecco cosa faranno le Università.

photo web source: napolimetropoli.it

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha annunciato: “Ripartono le lezioni in presenza. Ecco come”.

La ripresa anche dell’Università

Il mondo dell’istruzione sta per ripartire. Le scuole, di ogni ordine e grado, dovrebbero riprendere a settembre, con le opportune cautele e precauzioni, ma il mondo dell’università? “L’Università italiana non si è fermata. Anche noi ricominceremo a settembre con lezioni in presenza prevedendo anche un’integrazione con una didattica a distanza” – lo ha annunciato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi.

Manfredi: “Reperimento di aule universitarie e allungamento di orari”

Tante le novità in ballo per una ripresa in modo sicuro, sia per gli studenti, ma anche per i docenti: “Niente plexiglass ma reperimento di aule e allungamento dell’orario. E ci saranno anche interventi di carattere economico. Interverremo sulle tasse universitarie allargando la no tax area, fino a 20mila euro di reddito Isee non si pagheranno le tasse” – ha continuato il Ministro.

photo web source: napoli.repubblica.it

Università: interventi economici per le fasce economiche più deboli

Una boccata d’ossigeno “economica” sì, ma anche la possibilità di tornare a seguire le lezioni in aula, nel rispetto di tutte le norme di distanziamento sociale ed igienico – sanitarie: “Tra 20mila e 30mila ci saranno degli sconti molto importanti e ci saranno interventi specifici gestiti dalle singole università per intercettare le famiglie che hanno subito un calo di reddito improvviso e non fotografato dall’Isee” – ha specificato Manfredi.

Manfredi: “Ottimo risultato anche nel lock down”

Nonostante il Lock down, il Ministro è entusiasta su di un dato: “Il numero di esami e laureati non è cambiato a testimonianza che nonostante il lockdown l’università non si è fermata, anzi dalla prima settimana più del 95% dei corsi sono stati erogati a distanza”.

Un mondo, quale quello dell’istruzione e della ricerca che non si può fermare.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: avvenire.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

5 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

23 ore fa