L%E2%80%99Unesco+ha+deciso%3A+il+sacro+diventa+Patrimonio+dell%E2%80%99umanit%C3%A0
lalucedimaria
/unesco-premia-sacro-che-diventa-patrimonio/amp/
Notizie

L’Unesco ha deciso: il sacro diventa Patrimonio dell’umanità

Si arricchisce ancora di più il Patrimonio dell’Unesco. Questa volta tocca a una delle più belle città italiane, ricevere uno speciale riconoscimento.

photo web source

Dipinti, complessi religiosi, palazzi: la città veneta vede riconosciute altre sue bellezze come fra le più importanti e quelle fra preservare. Vediamo insieme quali sono e ammiriamole.

Padova e il patrimonio Unesco

La città di Padova e la pittura del Trecento presente in essa, è stata riconosciuta come Patrimonio e bene dell’umanità dall’Unesco. La 44esima Assemblea per la tutela della cultura e dell’ambiente, riunitasi in Cina, ha deciso di dare alla città veneta un secondo sito riconosciuto culturalmente a livello mondiale, dopo il suo Orto Botanico (riconosciuto nel 1997).

L’Italia si arricchisce sempre di più di bellezze da tutelare e da preservare. Al momento, in tutto il territorio nazionale, sono 56 i siti dell’Unesco e, prima di quello di Padova, l’ultimo ad esser dichiarato tale erano state le colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano, sempre in Veneto, in provincia di Treviso.

I dipinti di Giotto e del 1300

La “Padova Urbs picta”, questo il nome del sito riconosciuto dall’Unesco, è fatta di 8 complessi religiosi, presenti tutti all’interno della città storica. Al suo interno sono presenti degli affreschi realizzati in tutto il Trecento, dai suoi inizi fino al 1397. La Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto, è quella che da l’avvio al periodo più florido della pittura.

Dove si trovano e sono visitabili

Gli affreschi si trovano, oltre che all’interno della già citata Cappella degli Scrovegni, anche nel Palazzo della Ragione, nel Battistero della Cattedrale, nella Chiesa degli Eremitani, nella Cappella del Palazzo Carraresi, negli oratori di San Giorgio e di San Michele e nella Basilica di Sant’Antonio.

Un bene visitabile e da preservare e conservare ai posteri.

Fonte: acistampa

LEGGI ANCHE: San Gennaro: culto e devozione Patrimonio dell’Unesco.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

11 minuti fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

13 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

19 ore fa