Un%26%238217%3Bunione+davvero+vincente+che+d%C3%A0+speranza%3A+ecco+cosa+riesce+a+fare
lalucedimaria
/un-unione-davvero-vincente-che-da-speranza-ecco-cosa-riesce-a-fare/amp/
Notizie

Un’unione davvero vincente che dà speranza: ecco cosa riesce a fare

Cosa succede quando nasce un connubio di forze che riesce a portare sulla retta via tanti ragazzi e a salvarli da una condizione distruttiva, senza orizzonti.

Tantissime sono le realtà in Italia che vedono la Chiesa collaborare pienamente, in grandi o piccoli gesti.

photo web source

Quando la Chiesa e il mondo del volontariato si incontrano, neIl tutto per aiutare ragazzi, giovani e bambini, a “salvarsi” da quella che sarebbe una vita non adatta a loro e a ricominciare a sperare. Una realtà solidale che si snoda in varie parti d’Italia.

Il volontariato sparso per l’Italia

La rete della solidarietà e del volontariato spazia in tutto il nostro paese. Ci sono territori dove è più radicata e dove anche la Chiesa si affianca a questo tipo di lavoro. Ad Aversa, in provincia di Caserta, è nata la Casa di accoglienza “Gratis Accepistis”. La Caritas locale ha infatti avviato, e visto la realizzazione, di un progetto ambizioso, ovvero quello di dare un rifugio ai senza fissa dimora, ed anche conforto e sostegno a chi è in situazioni difficili o di indigenza.

Aversa: come si combatte l’illegalità

Davanti ad un mondo dove la camorra e l’illegalità possono diventarne le padrone, anche un piccolo spiraglio come questo può far più luce di quello che si pensa. 25 posti letto per l’accoglienza notturna, 100 volontari, 150 pasti al giorno, visite mediche e aiuti economici: il tutto, grazie anche all’iuto del fondo dell’8×1000 della Chiesa.

Salento: nessuno sarà lasciato indietro

Sempre nel Meridione d’Italia, ma questa volta in Salento, a Poggiardo, è nata un’altra struttura: la “Casa della Carità Sanità Martiri di Otranto”. Un centro di ascolto, di aiuto alimentare, giuridico e medico, ma anche di sostegno scolastico. Con 150 volontari, cure mediche e medicinali gratuiti, tutti coloro che sono in difficoltà, possono chiedere aiuto e bussare a quella porta, perché “nessuno sarà mandato indietro”.

Pordenone: l’assistenza per riprendere in mano la propria vita

A Pordenone, infine, per i più bisognosi, è nata “La Comunità e la Dimora”. Si tratta di un sistema di servizi destinati a persone in grave disagio abitativo. Più di una struttura, dove chi ha bisogno può trovare un posto letto notturno, un servizio igienico, assistenza…il tutto per ripartire e riprendere, di nuovo, piano piano, in mano la propria vita.

Un modo per dare luce dove questa, sembra non esserci più.

Fonte: today

LEGGI ANCHE: Aiuto alla Chiesa che Soffre: neanche il Covid blocca la solidarietà

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

2 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

5 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa