Covid%3A+gli+ultimi+aggiornamenti+sulla+profilassi+a+cui+si+%C3%A8+sottoposto+il+Papa
lalucedimaria
/ultimi-aggiornamenti-papa-francesco-vaccino-anticovid/amp/
Notizie

Covid: gli ultimi aggiornamenti sulla profilassi a cui si è sottoposto il Papa

Le ultime notizie sul proseguo della campagna vaccinale contro il Coronavirus in Vaticano, riguardano il Santo Padre. 

photo web source

Papa Francesco ha ricevuto la seconda dose di vaccino contro il Covid, a 20 giorni dalla prima. Terminata la somministrazione a tutto il personale medico, si procederà, secondo le ultimissime del Governo e delle Regioni, con gli anziani over 80, grazie anche all’arrivo di altri due vaccini che affiancheranno quello di Pfizer.

Covid: il Papa riceve la seconda dose di vaccino

Anche in Vaticano, va avanti la campagna vaccinale e, dopo aver ricevuto la prima dose lo scorso 13 gennaio, Papa Francesco ha ricevuto, ieri, la seconda vaccinazione. Dopo 3 settimane, il Santo Padre, come stabilito, si è recato nell’ambulatorio nell’Aula Paolo VI, e ha completato la sua immunizzazione.

Francesco aveva ricevuto la prima dose a gennaio, insieme al Papa Emerito, Benedetto XVI. La notizia è stata diffusa dalla Santa Sede.

La campagna vaccinale a rilento in Italia

In Italia, anche se con ritmo a rilento, a procede la campagna vaccinale contro il Coronavirus. Le dosi che servono per la seconda iniezione, nonostante i rallentamenti della casa farmaceutica Pfizer, stanno pian piano arrivando e, al personale sanitario che aveva ricevuto la prima dose, si sta procedendo con la seconda.

È partita, anche, la fase vaccinale per gli anziani nelle Rsa e, anche qui, si sta procedendo alla somministrazione della seconda dose. Una campagna vaccinale che, come dicevamo, deve esser rimodulata e riorganizzata da Governo e Regioni, visti i rallentamenti e le riduzioni nelle consegne delle dosi da parte di Pfizer. Anche se stanno arrivando altri due vaccini: quello di Moderna, già in Italia, e quello di AstraZeneca.

Effetti collaterali per la seconda dose?

Ma la domanda che ci poniamo in continuazione è: quanto dura? Quali sono i suoi effetti collaterali? Da più dolore la prima o a seconda dose?  È proprio la somministrazione della seconda dose ad essere oggetto di discussione a causa di alcuni effetti collaterali.

photo web source

La preoccupazione più comune a tutti è: avrò più reazioni avverse dopo la seconda dose, o sarò completamente immune? “Le reazioni, in genere di entità lieve o moderata, si sono risolte entro pochi giorni. Durata riscontrabile sia in caso di prima dose che di richiamo. In merito alle reazioni avverse in seguito alla seconda dose, in generale, sono state reazioni sistemiche più frequenti e pronunciate” – scrive l’Aifa.

La prima somministrazione stimola il sistema immunitario a reagire contro il virus. La risposta alla seconda dose è più vigorosa proprio perché l’organismo ha già costruito delle difese e quindi lotta più duramente contro il vaccino e i suoi eccipienti” – spiega la dott.ssa Stefania Salmaso della società italiana di epidemiologia.

LEGGI ANCHE: Vaccino anti Covid: perché si continua a fare allarmismo?

Non bisogna creare panico né allarmismo. La campagna vaccinale procederà fino all’immunizzazione dell’intera popolazione mondiale. Una vera e propria impresa per l’uomo, ma che ci permetterà di sconfiggere questo nemico invisibile quanto insidioso.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

12 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

14 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa