Udienza+generale%2C+Papa+Francesco+incontra+il+Patriarca+della+Chiesa+Copta%3A+%E2%80%9CRimaniamo+fratelli%E2%80%9D
lalucedimaria
/udienza-generale-papa-francesco-incontra-patriarca-della-chiesa-copta-rimaniamo-fratelli/amp/
Notizie

Udienza generale, Papa Francesco incontra il Patriarca della Chiesa Copta: “Rimaniamo fratelli”

L’abbraccio del Papa con il capo della Chiesa ortodossa copta, il patriarca Tawadros II. Il suo lungo saluto a Papa Francesco e, insieme, il ricordo dei tanti martiri ancora presenti in terra libica.

In una piazza San Pietro bagnata dalla pioggia, Papa Francesco incontra, come di consueto i fedeli per l’udienza settimanale e un incontro speciale.

Papa Francesco e Tawadros II – photo: vaticannews

Il Santo Padre ha ribadito la sua vicinanza e fratellanza alla chiesa copta. Ascoltiamo le sue parole.

Un incontro speciale in piazza San Pietro

C’era chi pensava che la pioggia battente avrebbe fermato i tanti fedeli che, ogni mercoledì, affollano piazza San Pietro per ascoltare la catechesi settimanale di Papa Francesco, ma così non è stato, anzi. Non solo tantissimi fedeli lo hanno atteso con impazienza, ma c’era anche una personalità ad attendere l’arrivo di Francesco: il patriarca Tawadros II, Papa d’Alessandria e capo della Chiesa ortodossa copta.

Un legame, una fratellanza ed un’amicizia profonda quella che lega i due capi della Chiesa da tanto tempo. Ed è stato lo stesso Francesco ad affermarlo: “Ci chiamiamo al telefono, ci mandiamo i saluti e rimaniamo fratelli. Non abbiamo litigato!” – ha spiegato.

Un ospite speciale che Francesco ha fatto sedere accanto a lui nel corso della sua udienza: “Sua Santità Tawadros ha accettato il mio invito a venire a Roma per celebrare con me il cinquantesimo anniversario dello storico incontro di Papa San Paolo VI e Papa Shenouda III, nel 1973” – ha raccontato. Si trattava, infatti, del primo incontro fra un patriarca della chiesa ortodossa ed un vescovo di Roma, “che culminò con la firma di una memorabile dichiarazione cristologica comune, esattamente il 10 maggio” – ha spiegato Francesco.

photo: avvenire

Papa Francesco insieme al patriarca della Chiesa Copta

Dieci anni fa, proprio in questa data, il patriarca della Chiesa d’Alessandria venne a Roma per la prima volta a trovare Francesco e, da quel giorno, un’intensa amicizia si è stretta fra i due. Amicizia che dura tuttora: “[…] La ringrazio di cuore per il Suo impegno nella crescente amicizia tra la Chiesa copta ortodossa e la Chiesa cattolica” – ha affermato il Papa.

Papa Bergoglio ha, inoltre, rivolto una particolare quanto speciale preghiera: “Santità, cari vescovi e cari amici, insieme a voi imploro Dio Onnipotente, per l’intercessione dei Santi e Martiri della Chiesa copta, affinché ci aiuti a crescere nella comunione, in un unico e santo legame di fede, di speranza e di amore cristiano” – ricordando, anche, tutti i martiri in terra libica che, ancora oggi, ci sono: “Voglio ricordare i martiri sulla spiaggia libica, che sono stati fatti martiri pochi anni fa”.

photo: agensir

L’affidamento alla Madonna

L’attenzione del Papa, però, non è mancata, in questo mese di maggio, a Maria e, a lei, ha affidato in particolare, l’Ucraina: “Tutti esorto a pregare la Vergine Maria, nel mese a lei dedicato. A lei, consolatrice degli afflitti e Regina della pace, affido la martoriata Ucraina. Mentre partecipate alle preghiere mariane di maggio, recitando il Rosario, ricordatevi soprattutto delle donne e dei bambini afflitti dalla guerra […] Questo sostegno, così come la nostra preghiera per la pace, è necessario anche per la martoriata Ucraina”.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

1 ora fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

20 ore fa