Udienza+generale%3A+Ges%C3%B9+ci+chiede+%E2%80%9CMa+voi%2C+chi+dite+che+io+sia%3F%E2%80%9D
lalucedimaria
/udienza-generale-gesu-ci-chiede-ma-voi-chi-dite-che-io-sia/amp/
Discorsi del Papa

Udienza generale: Gesù ci chiede “Ma voi, chi dite che io sia?”

Quando Gesù scelse i Dodici Apostoli  pose loro questa domanda alla quale ciascuno di noi oggi è chiamato a rispondere. Lo ha ricordato papa Francesco durante la sua catechesi settimanale 

Proseguendo il ciclo di catechesi sulla preghiera, il Pontefice ha attinto al passo di Luca, in cui Gesù “se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio” (Lc 6,12).

La scelta dei discepoli

A giudicare da come si comporteranno poi quegli uomini, sembrerebbe che la scelta non sia stata delle migliori: tutti sono fuggiti, lo hanno lasciato da solo”, ha commentato il Santo Padre. Eppure, ha aggiunto, è proprio “la presenza di Giuda, il futuro traditore, a dimostrare che quei nomi erano scritti nel disegno di Dio.

Dal momento della chiamata degli Apostoli, il Maestro “li porta nel suo cuore, anche nei loro errori, anche nelle loro cadute”. È quanto avviene, in particolare, con Pietro, cui confida la sua attenzione speciale durante l’Ultima Cena. “Ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno”, gli dice in quell’occasione (Lc 22,31-32). Proprio nel “tempo del cedimento”, l’“amore di Gesù” si fa “più intenso” e pone ogni chiamato “al centro della sua preghiera.

Un giorno, poi, Gesù domanda ai suoi: “Ma voi, chi dite che io sia?” (Lc 9,18-21). Un “momento cruciale” del suo cammino è infatti la “verifica sulla fede dei discepoli, la quale non rappresenta un “traguardo” ma un “rinnovato punto di partenza”. Al punto che, da quel momento, Gesù inizia a parlare “apertamente della sua passione, morte e risurrezione”.

Gesù è il primo che prega per noi

Ogni volta che “si imbocca una salita”, è opportuno “pregare più intensamente, ha sottolineato Francesco. Ciò avviene, ad esempio, nell’episodio della Trasfigurazione (Lc 9,28-31). Sul Tabor, la “manifestazione anticipata della gloria di Gesù” avviene proprio mentre il Figlio è “immerso nella comunione con il Padre”, dal quale acconsente al “disegno di salvezza”.

Da questi episodi, si può dedurre che “Gesù non solo vuole che preghiamo come Lui prega, ma ci assicura che, se anche i nostri tentativi di preghiera fossero del tutto vani e inefficaci, noi possiamo sempre contare sulla sua preghiera”.

Bergoglio ha poi raccontato l’aneddoto di un vescovo che, durante una “prova grande della sua vita”, osservò, sulla volta della sua basilica, la frase: Pietro, io pregherò per te”. Quelle parole, gli diedero “forza e conforto.

Se anche le nostre preghiere fossero “solo balbettii”, se fossero “compromesse da una fede vacillante”, non bisogna mai “smettere di confidare in Lui. Sorrette dalla preghiera di Gesù – ha proseguito il Papa – le nostre timide preghiere si appoggiano su ali d’aquila e salgono fino al Cielo”, ha quindi concluso, ricordando ancora: “nel momento del peccato” e “della prova”, Gesù “sta pregando per me”.

Luca Marcolivio

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

56 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa