Udienza+generale%3A+cos%C3%AC+Dio+cambia+i+piani+di+San+Paolo+e+i+nostri
lalucedimaria
/udienza-generale-cosi-dio-cambia-piani-di-san-paolo-e-nostri/amp/
Notizie

Udienza generale: così Dio cambia i piani di San Paolo e i nostri

Proseguono le catechesi del Papa sulla lettera a Galati: ecco come la grazia interviene in maniera inaspettata nelle nostre vite.

Mai dimenticare il modo in cui Dio è entrato nella nostra vita. Questa la raccomandazione di papa Francesco durante l’ultima udienza generale.

La fede non accetta compromessi

Tenendo la sua seconda catechesi del nuovo ciclo sulla lettera di San Paolo ai Galati, il Pontefice ha messo in luce la sollecitudine quasi paterna dell’apostolo, nei confronti di questo popolo.

Scrivendo ai Galati, Paolo ricorda loro “i rapporti trascorsi, il disagio per la lontananza e l’immutato amore che nutre per ciascuno di loro”. Al tempo mostra la sua preoccupazione perché essi “abbiano a seguire la giusta strada”.

L’intento di Paolo è molto chiaro: “è necessario ribadire la novità del Vangelo, che i Galati hanno ricevuto dalla sua predicazione, per costruire la vera identità su cui fondare la propria esistenza”.

Paolo è un profondo “conoscitore del mistero di Cristo” e “non segue le basse argomentazioni utilizzate dai suoi detrattori”. Piuttosto, “vola alto” e suggerisce vie d’uscita dai “conflitti all’interno della comunità”.

Di fronte alla diatriba suscitata intorno alla circoncisione, “Paolo sceglie la strada di andare più in profondità, perché la posta in gioco è la verità del Vangelo e la libertà dei cristiani, che ne è parte integrante”.

L’apostolo “non si ferma alla superficie dei problemi”, come fanno coloro che si limitano a soluzioni di “compromesso”. E mette subito in chiaro le cose: «Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei servitore di Cristo!» (Gal 1,10). Ai Galati, quindi, Paolo ricorda “di essere un vero apostolo non per proprio merito, ma per la chiamata di Dio.

Da “fariseo zelante” a uomo libero di Cristo

Di seguito, l’apostolo rievoca la vicenda della sua conversione, prima della quale lui stesso si descrive come un feroce persecutore della “Chiesa di Dio”. In quella fase Saulo (non ancora Paolo) è un “fariseo zelante” e “irreprensibile” nell’osservanza delle leggi. Proprio per aver perseguitato la Chiesa, però, si riconosce come “bestemmiatore”, “persecutore” e “violento.

La “misericordia di Dio”, poi, “lo porta a vivere una radicale trasformazione”. Da “persecutore dei cristiani perché non osservavano le tradizioni e la legge”, viene “chiamato a diventare apostolo per annunciare il Vangelo di Gesù Cristo. La sua libertà di annunciare il Vangelo è la “libertà dei cuori” e la “libertà di Dio”.

Diventare apostolo di Cristo era quanto di più lontano potesse esserci nei piani di Paolo. Arriva però “qualcosa d’inaspettato”: Dio lo chiama ad essere “annunciatore in mezzo ai pagani.

Come sono imperscrutabili le strade del Signore! Lo tocchiamo con mano ogni giorno, ma soprattutto se ripensiamo ai momenti in cui il Signore ci ha chiamato”, ha commentato il Santo Padre.

Siamo parte del disegno di Dio

Non dobbiamo mai dimenticare – ha proseguito – il tempo e il modo in cui Dio è entrato nella nostra vita: tenere fisso nel cuore e nella mente quell’incontro con la grazia, quando Dio ha cambiato la nostra esistenza”.

A volte, viene da domandarsi: “Com’è possibile che Dio si serva di un peccatore, di una persona fragile e debole, per realizzare la sua volontà?”. Ciononostante, “tutto è stato preparato nel disegno di Dio”, che “tesse la nostra storia e, se noi corrispondiamo con fiducia al suo piano di salvezza, ce ne accorgiamo”.

Questa chiamata “comporta sempre una missione a cui siamo destinati” e che conduce ad una consapevolezza: “Il primato della grazia trasforma l’esistenza e la rende degna di essere posta al servizio del Vangelo”, ha quindi concluso il Papa.

Luca Marcolivio

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

14 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

16 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa