Udienza+generale%3A+come+fare+perch%C3%A9+la+nostra+preghiera+sia+costante
lalucedimaria
/udienza-generale-come-e-possibile-avere-un-preghiera-costante/amp/
Discorsi del Papa

Udienza generale: come fare perché la nostra preghiera sia costante

È possibile pregare ininterrottamente e, al tempo stesso, rimanere saldamente ancorati alla realtà che abitiamo nel nostro quotidiano?

Il ciclo di catechesi sulla preghiera di papa Francesco volge al termine. Nella penultima udienza generale ad esso dedicata, il Santo Padre si è soffermato su un importante punto di sintesi: la perseveranza.

Dal Pellegrino russo alla saggezza dei santi

Il riferimento iniziale è a un versetto di San Paolo: «Pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie» (5,17-18). Una frase che diede l’abbrivio all’itinerario spirituale del Pellegrino russo. Quest’ultimo si era domandato “come sia possibile pregare senza interruzione, dato che la nostra vita è frammentata in tanti momenti diversi, che non sempre rendono possibile la concentrazione”.

Il Pellegrino, allora, inizia a ripetere dentro di sé la seguente “preghiera del cuore”, fatta ripetere più volte da Bergoglio ai pellegrini giunti per l’udienza al Cortile di San Damaso: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore!”. Una preghiera che, a poco a poco, diventa un “respiro che non smette mai”.

Anche il Catechismo offre citazioni significative sulla perseveranza nella preghiera. Come quella del monaco Evagrio Pontico, che afferma: «Non ci è stato comandato di lavorare, di vegliare e di digiunare continuamente, mentre la preghiera incessante è una legge per noi» (n. 2742).

La preghiera costante, ha detto il Pontefice, è un po’ come “quel fuoco sacro che si custodiva nei templi antichi, che ardeva senza interruzione e che i sacerdoti avevano il compito di tenere alimentato”.

San Giovanni Crisostomo, invece, sosteneva che «anche al mercato o durante una passeggiata solitaria è possibile fare una frequente e fervorosa preghiera» (n. 2743).

Come monaci

La preghiera, allora, non è qualcosa che si pone “in contrasto con l’operosità quotidiana”: piuttosto è “il luogo dove ogni azione ritrova il suo senso, il suo perché e la sua pace”.

È vero che le incombenze della vita, “i figli, il lavoro, le faccende della vita famigliare, i genitori che diventano anziani”, lasciano “l’impressione di non riuscire mai ad arrivare in capo a tutto”.

Tuttavia, “Dio, nostro Padre, il quale deve occuparsi di tutto l’universo, si ricorda sempre di ognuno noi. Dunque – ha rimarcato il Papa – anche noi dobbiamo sempre ricordarci di Lui!”.

Il monachesimo, del resto, ci ha insegnato l’importanza del lavoro, “non solo per il dovere morale di provvedere a sé stessi e agli altri”, ma anche per non perdere l’“equilibrio interiore” e il “contatto con la realtà.

Quando Gesù ricorda a Santa Marta del primato dell’ascolto di Dio (Lc 10,41-42), non sta certo disprezzando “i molti servizi che lei stava compiendo con tanto impegno.

Imparare a scendere dal Tabor

Nell’essere umano, ha proseguito Francesco, tutto è “binario”, abbiamo “due braccia, due occhi, due mani”, quindi “anche il lavoro e la preghiera sono complementari.

Non solo la preghiera è il “respiro” di ogni cosa ma sarebbe “disumano essere talmente assorbiti dal lavoro da non trovare più il tempo per la preghiera.

Al tempo stesso, la preghiera non può alienarci dalla “concretezza del vivere: così facendo diventerebbe “spiritualismo, oppure – peggio ancora ritualismo”.

Anche per questo, Gesù, dopo aver condiviso coi discepoli “la sua gloria sul monte Tabor”, scelse di non prolungare quel “momento di estasi”, quindi “scese con loro dal monte e riprese il cammino quotidiano.

È quindi, “in questa circolarità fra fede, vita e preghiera”, che “si mantiene acceso quel fuoco dell’amore cristiano che Dio si attende da ciascuno di noi”, ha poi concluso il Papa.

Luca Marcolivio

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

29 minuti fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

21 ore fa