“Dopo la sua Ascensione al cielo, non è più disceso sulla terra, per comunicarsi agli uomini altro che nel SS. Sacramento”, dice Santa Teresa d’Avila, parlando di Cristo-Trinità.
Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quanto la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele di Cristo.
E la sua venerazione la portò addirittura a riformare l’Ordine a cui apparteneva, perché le sue Consorelle dessero l’esempio di come bisognava agire e pregare “con gli occhi fissi sui bisogni della Chiesa” e, nel contempo, sul Crocifisso.
Teresa d’Avila aveva un’idea ben precisa di come servire il Signore. I suoi progetti, però, sembrarono troppo innovativi, agli occhi di coloro che avrebbero dovuto assecondarli, tanto che furono ostacolati e contestati per anni. Lei non si arrese mai. Ciò che voleva fare (sostenuta anche da colui che in seguito diverrà San Giovanni della Croce e che si occuperà del ramo maschile dei Carmelitani) era spostare il focus dalla vita eremita a quella apostolica, pur rimanendo nella contemplazione -in parole molto povere.
I Carmelitani si divisero in due tronconi: i Carmelitani Calzati (fedeli all’Ordine originario, risalente al Profeta Elia) e i Carmelitani Scalzi o Teresiani, con una Regola completamente aggiornata. Santa Teresa d’Avila è Dottore della Chiesa e Patrona degli scrittori cattolici.
“Ho compreso da certe sue espressioni che, dopo la sua Ascensione al cielo, non è più disceso sulla terra, per comunicarsi agli uomini altro che nel SS. Sacramento.
Mi disse inoltre che, appena risorto, si era mostrato a nostra Signora, perché ne aveva gran bisogno. Il dolore la teneva così assorta e alienata, che non riusciva a tornare in sé neppure per godere di quella gioia. E da ciò capii qualche cosa di quella mia trafittura, benché assai diversa da quella della Vergine”.
Come Santa Teresa d’Avila ci ricorda, ogni uomo ha in se le “tracce” di Dio e della Trinità. Se le scorgiamo, le cose di questo mondo ci appariranno futili e sapremo quale direzione dare alla nostra vita.
Leggi anche – Devozione alla Santissima Trinità: Preghiera del mattino 12 Gennaio 2020
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Spesso fraintesa, la tristezza è un segnale che non va ignorato. Scopri il suo significato…
Oggi ricordiamo la Madonna della Bruna, apparsa molti secoli fa a un contadino sotto le…
La vita della bambina era a rischio per una grave minaccia di aborto naturale, ma…
Settimo giorno della Novena che si avvicina alla conclusione. Affidiamo alle Anime Sante del Purgatorio…
Oggi si celebra San Germano di Capua, la testimonianza di questo vescovo è talmente esemplare,…
Meditiamo il Vangelo del 30 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…