Scopriamo%2C+insieme+a+Santa+Teresa+d%26%238217%3BAvila%2C+come+percepire+la+Trinit%C3%A0+di+Dio
lalucedimaria
/trinita-pensiero-16-febbraio/amp/
Notizie

Scopriamo, insieme a Santa Teresa d’Avila, come percepire la Trinità di Dio

“Allora la mia anima cominciò a infiammarsi”, aspettando una visione della Santissima Trinità, dice Santa Teresa d’Avila.

Santa Teresa d'AvilaSanta Teresa d'Avila
photo web source

Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quanto la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele di Cristo.

E la sua venerazione la portò addirittura a riformare l’Ordine a cui apparteneva, perché le sue Consorelle dessero l’esempio di come bisognava agire e pregare “con gli occhi fissi sui bisogni della Chiesa” e, nel contempo, sul Crocifisso.

Teresa d’Avila aveva un’idea ben precisa di come servire il Signore. I suoi progetti, però, sembrarono troppo innovativi, agli occhi di coloro che avrebbero dovuto assecondarli, tanto che furono ostacolati e contestati per anni. Lei non si arrese mai. Ciò che voleva fare (sostenuta anche da colui che in seguito diverrà San Giovanni della Croce e che si occuperà del ramo maschile dei Carmelitani) era spostare il focus dalla vita eremita a quella apostolica, pur rimanendo nella contemplazione -in parole molto povere.

I Carmelitani si divisero in due tronconi: i Carmelitani Calzati (fedeli all’Ordine originario, risalente al Profeta Elia) e i Carmelitani Scalzi o Teresiani, con una Regola completamente aggiornata. Santa Teresa d’Avila è Dottore della Chiesa e Patrona degli scrittori cattolici.

Dagli scritti di Santa Teresa d’Avila sulla Santissima Trinità

“Allora la mia anima cominciò a infiammarsi, e mi parve chiaramente di vedere in me la SS. Trinità, per visione intellettuale. Mi si fece vedere sotto una certa rappresentazione, come un’immagine della verità, affinché la rozzezza del mio intelletto comprendesse come Dio sia trino ed uno”.

Ci occorre certamente un cammino di fede appropriato  e tanto studio per capire ogni mistero che Dio ci abbia voluto svelare. Per comprendere ciò che Santa Teresa d’Avila riusciva a percepire come “Trinità di Dio”, anche a noi può essere utile una preghiere contemplativa, come la sua.

Leggi anche – Devozione alla Santissima Trinità: Preghiera del mattino 12 Gennaio 2020

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

18 maggio: Madonna dell’Alno, un gesto inatteso vince lo scetticismo generale

Un umile contadino riceve un messaggio dalla Madonna dell'Alno, ma nessuno gli crede finché un…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV, Messa inizio pontificato e Regina Coeli:«La Chiesa sia lievito di unità»

Papa Leone XIV celebra la Messa di inizio pontificato e invita a una Chiesa unita,…

6 ore fa
  • Novene

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili, sesto giorno

Preghiamo questa grande Santa, amata in tutto il mondo, per aver concesso grazie in situazioni…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 18 maggio è San Felice da Cantalice: chiedeva l’elemosina lodando Dio

Frate cappuccino con un temperamento mistico, san Felice da Cantalice svolgeva il compito di elemosiniere…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 maggio 2025: Gv 13,31-33a.34-35

Meditiamo il Vangelo del 18 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Maggio 2025: “Donami la Tua pace”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa