Triduo+ai+Santi+Gioacchino+e+Anna%3A+come+nasce+la+loro+festa+%7C+3%C2%B0+giorno
lalucedimaria
/triduo-ai-santi-gioacchino-e-anna-come-nasce-la-loro-festa-3-giorno/amp/
Novene

Triduo ai Santi Gioacchino e Anna: come nasce la loro festa | 3° giorno

Con il Triduo ai Santi Gioacchino e Anna ci prepariamo a celebrare la memoria liturgica del genitori della Vergine Maria e nonni di Gesù.

I genitori della Vergine Maria non sono mai nominati all’interno dei testi biblici cosiddetti canonici.

photo web source

Soltanto nel Protovangelo di Giacomo e il Vangelo dello Pseudo-Matteo. Ma, ad arricchire la conoscenza dei Santi Gioacchino e Anna, è poi intervenuto, nel corso del XIII secolo, il Beato Jacopo da Varagine, nella sua Legenda Aurea, fonte illustrissima.

Santi Gioacchino e Anna: come nasce la loro festa

Il culto dei Santi Gioacchino e Anna prende vita nel corso del XV secolo. Nel 1481, il Pontefice Sisto IV introdusse la festa di Sant’Anna nel Breviario Romano, fissandola alla data del 26 luglio, giorno della sua morte.

Circa un secolo dopo, nel 1584, Papa Gregorio XIII inserì la festa della Santa madre della Vergine Maria nel Messale Romano. Fu invece Papa Giulio II, nel 1510 ad inserire, nel calendario liturgico, la festa di San Gioacchino.

Dapprima fissata al 20 marzo, la festa fu, col passare degli anni, spostata. Attraverso la riforma liturgica del Concilio Vaticano II, nel 1969, le celebrazioni dei Santi genitori di Maria, furono accorpate alla data del 26 luglio.

Triduo ai Santi Gioacchino e Anna – 3° giorno

O gloriosa madre di Maria, Sant’Anna, per quell’invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Sant’Anna, madre della Madre di Dio, prega per noi.

O grande e glorioso San Gioacchino, quanto sono felice pensando che fosti eletto fra tutti i santi a cooperare ai divini misteri e ad arricchire il mondo della Madre di Dio, Maria Santissima! Per questo singolare privilegio divenisti potentissimo presso la Madre e il Figlio, per ottenerci le grazie necessarie. Con tale fiducia ricorro alla tua protezione e ti raccomando tutte le necessità mie e della mia famiglia, spirituali e temporali; ti raccomando inoltre la grazia particolare che desidero e che attendo dalla tua paterna intercessione… e poiché fosti modello perfetto di vita interiore, ottienimi il raccoglimento e il distacco da tutti i beni passeggeri di questa terra e un amore vivo e perseverante a Gesù e a Maria.

Ti prego d’implorare per me all’Eterno Padre devozione e obbedienza sincera alla santa Chiesa e al sommo Pontefice che la governa, e ti prego di chiedere al Signore che io possa vivere e morire nella fede, speranza e carità perfette, invocando i nomi Santissimi di Gesù e di Maria, e salvarmi. Amen.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

San Gioacchino, felice padre della Madre di Dio, prega per noi.

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

8 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

15 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa