Lo scorso 15 dicembre 2017 una donna brasiliana di 32 anni ha dato alla luce una bambina. Si è trattato di un evento eccezionale poiché la donna è la prima a partorire grazie al trapianto di utero da non vivente. Fino ad ora, infatti, i progressi della scienza medica in fatto di fecondazione assistita si erano fermati di fronte all’infertilità assoluta del fattore uterino e questo risultato permette di far sperare in una gravidanza anche chi, come questa donna brasiliana, non sarebbe fisicamente predisposta per il parto.
Anche il medico dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine, Claudio Giorlandino, saluta con entusiasmo il successo della pratica, dichiarando a ‘Today‘: “Il fatto che questa gravidanza sia stata ottenuta mediante un trapianto da una donatrice non vivente è senz’altro un grande successo. La procreazione medicalmente assistita e la genetica hanno permesso di raggiungere traguardi impensabili fino a poco tempo fa, e adesso, con questa metodica, si può superare anche l’ultimo fattore ritenuto insormontabile: quello dell’infertilità assoluta del fattore uterino”.
I dilemmi etici attorno a questa metodica sono di duplice natura: in primo luogo ci sono i rischi che comporta per la salute della donna (vengono somministrati dei medicinali anti rigetto per non fare abortire il feto e la donna si deve sottoporre ad una doppia operazione), in seconda istanza ci sarebbero dilemmi legati all’interferenza dell’uomo sull’opera di Dio. Con questo processo, d’altronde, si crea la vita totalmente in laboratorio e viene tolto senso al tradizionale atto del concepimento. Di buono c’è, almeno in questo caso, che si è contribuito a donare felicità ad una coppia che voleva più di ogni altra cosa creare la vita (fine a cui per natura siamo preposti), ma quali sono le implicazioni per il futuro? E’ giusto piegare la natura al proprio desiderio? E’ sbagliato cercare di sopperire ad una mancanza della propria natura con l’intervento umano? Se tale pratica fosse usata solamente per fare del bene e non venisse commercializzata per divenire un lusso per i benestanti, ci troveremmo comunque di fronte a qualcosa di negativo?
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…