Test+sierologici%2C+la+ricerca+italiana+sviluppa+un+metodo+ad+alta+efficienza
lalucedimaria
/test-sierologici-ricerca-italiana-metodo-alta-efficienza/amp/
Notizie

Test sierologici, la ricerca italiana sviluppa un metodo ad alta efficienza

È stato trovato un nuovo meccanismo che rende possibile ottenere dei test sierologici più veloci, più economici e anche con dei livelli di precisione molto maggiori rispetto a quelli attualmente in uso.

photo web source

Il merito è di un gruppo di ricercatori guidato dall’Università di Bologna, che ha introdotto questa novità basata sulla tecnica dell’elettrochemiluminescenza. Questa si applica anche ai test sierologici, di cui si sta facendo ampio utilizzo a partire da questi giorni. Servono per rintracciare nel paziente la presenza di anticorpi contro il coronavirus.

Una tecnica innovativa che migliora di molto i test sierologici

Questa tecnica innovativa verrà molto probabilmente utilizzata anche in ambito industriale. In particolare per via del coinvolgimento nello studio dei ricercatori, di due importanti aziende leader nel settore della diagnostica e delle tecnologie. Si tratta infatti della giapponese Hitachi High Tech e della tedesca Roche Diagnostic.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature communications e porta il titolo “Insights into the mechanism of coreactant electrochemiluminescence facilitating enhanced bioanalytical performance”. In questo viene mostrato come per mano dell’utilizzo di reagenti ad alta efficienza, si possano ottenere dei test sierologici con una sensibilità pari ad un livello che raggiunge fino a più del 128% rispetto a quelli che vengono attualmente utilizzati.

Foto dal web

Un traguardo importante che parla italiano

Lo spiega il professore dell’Università di Bologna che ha guidato il gruppo di ricerca, Francesco Paolucci: “I risultati che abbiamo ottenuto permettono di stabilire un nuovo stato dell’arte nell’amplificazione del segnale per i test immunologici basati sulla Ecl”.

“Un traguardo a cui siamo arrivati dopo anni di studi a livello internazionale nel campo dell’elettrochimica e grazie ad una stretta sinergia con il settore della ricerca industriale”, ha commentato ancora lo studioso.

Identificare gli anticorpi come se fossero lampadine

Grazie ai test è possibile tradurre in segnali ben definibili le interazioni che passano tra determinate molecole e gli specifici anticorpi che si punta a identificare. Il meccanismo è quindi fortemente legato alla tecnica Ecl. Una tecnica che diventa del tutto fondamentale per i test. In questa infatti, si attiva la generazione di un segnale luminoso nel momento in cui riceve uno stimolo elettrochimico.

Vale a dire che l’elettrochemiluminescenza permette di illuminare gli anticorpi che vengono ricercati durante l’analisi quasi come se fossero delle lampadine.

Qualità e limiti della tecnologia Ecl

Tuttavia, il limite del meccanismo prodotto da questo gruppo di ricerca è legato al fatto che le molecole presenti nel sangue umano sono presenti solamente in concentrazioni molto basse. Per questo sono necessarie delle tecniche altamente sensibili per riuscire a rintracciare la presenza di questi anticorpi.

I risultati attualmente raggiunti dal gruppo di lavoro vanno tuttavia in questa direzione. Spiega infatti il ricercatore dell’Università di Bologna e coordinatore dello studio Giovanni Valenti. “Il nostro lavoro mostra un approccio radicalmente nuovo nel campo della Ecl, basato sull’amplificazione del segnale e non sull’amplificazione del target come avviene comunemente nelle tecniche enzimatiche o Pcr (Polymerase Chain Reaction)”.

I risultati dello studio

In questo modo, continua Valenti, i risultati “aprono la strada allo sviluppo di test sierologici ad altissima sensibilità”. Questi infatti, oltre permettere di perfezionare i meccanismi della tecnologia, sono stati utili anche per sviluppare nuovi reagenti. Grazie ai quali i test sierologici risultano essere molto più efficienti.

sourceweb

Come spiega anche la ricercatrice dell’Università di Bologna e prima autrice dello studio Alessandra Zanut. “A partire dai dati ottenuti siamo riusciti ad individuare reagenti altamente efficienti, che permettono di portare i livelli di sensibilità di questa tecnica ben oltre a quelli dei test attualmente in uso”.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

14 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

19 ore fa