Ricomincia la scuola e per i bambini ecco un uovo metodo per attestare lo stato di salute senza spaventarli che diventa quasi un gioco.
Arriva un’idea diversa ed innovativa di una società lombarda: il tampone salivare “lecca lecca”. I più piccini, ai quali non è possibile, ancora, somministrare il vaccino, avranno così la possibilità di essere controllati, divertendosi e in sicurezza. Vediamo in cosa consistono.
Li hanno chiamati “tamponi salivari Lollipop” e permettono, specialmente per i bambini, la possibilità di sottoporsi al test anti Covid senza paura. Nuovi test che tendono a sostituire i test antigenici, in alcuni casi, fastidiosi, specie per il naso dei più piccoli.
Ma come è fatto? Una sorta di lecca lecca, che viene inserito all’interno della bocca del paziente che si sottopone al test per qualche secondo, per poi essere inserito nell’apposita piastrina di reazione per la verifica del risultato.
10 minuti e si ottiene il risultato. Un sistema, certificato e registrato anche nell’ambito dei dispositivi diagnostici del Ministero della Salute: il tutto per operare screening di massa, specialmente nelle scuole durante questa prima fase di ripresa dell’anno scolastico.
Un nuovo test non invasivo, che permetterà, ai bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari, di essere sottoposti a controlli, anche a campione (se la loro scuola verrà scelta), in tutta tranquillità e in sicurezza. Per loro un gioco, ma che agli adulti permetterà un riconoscimento immediato di coloro che hanno contratto o meno il virus.
Un costo di soli 3 euro per un anno scolastico sicuro e, anche, a prova di bambino.
Fonte: orizzontescuola
LEGGI ANCHE: Green pass: qual è il modo più adatto per ottenerlo?
ROSALIA GIGLIANO
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…