Terra+Santa%3A+atto+vandalico+contro+il+santuario+dell%26%238217%3Bagonia+al+Getsemani
lalucedimaria
/terra-santa-atto-vandalico-getsemani-santuario-agonia/amp/
Notizie

Terra Santa: atto vandalico contro il santuario dell’agonia al Getsemani

La Terra Santa non è purtroppo nuova ad aggressioni contro luoghi di culto cristiani. L’ultimo episodio risale a venerdì scorso e a farne le spese è stato il santuario dell’Agonia di Gesù al Getsemani.

Foto: Gerd Eichman (Wikipedia)

Secondo il quotidiano The Times of Israel, responsabile del gesto sarebbe un ebreo sui cinquant’anni, finito in manette lo stresso giorno. L’uomo avrebbe dato fuoco alle panche dentro la chiesa.

Oltre alle panche, finite in gran parte distrutte, si registrano lievi danni al pavimento. Nessun ferito, né alcun danno alle persone.

L’aggressione al Getsemani ha funestato quello che avrebbe dovuto essere un giorno di festa per i cattolici della Terra Santa. Nelle stesse ore era infatti in corso l’insediamento di monsignor Pierbattista Pizzaballa come patriarca latino di Gerusalemme.

In segno di riparazione al funesto episodio, domenica mattina monsignor Pizzaballa ha presieduto la messa al Getsemani, concelebrando assieme al Custode della Terra Santa, padre Francesco Patton.

Episodi simili si sono già registrati nel 2015 e nel 2012. Nel primo caso, l’aggressione capitò il 18 giugno, nel cuore della notte. Rimase seriamente danneggiato il chiostro del santuario di Taghba, luogo della Moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Un anziano monaco e una giovane volontaria rimasero intossicati dalle inalazioni dei fumi dell’incendio. Il gesto vandalico fu attribuito ad ebrei estremisti, essendo state le mura del santuario imbrattate dalla scritta “Annienterai i falsi idoli”, litania tipica dell’ebraismo ortodosso.

Nella notte tra il 3 e il 4 settembre 2012, la porta d’ingresso del monastero trappista di Latrun, fu imbrattata con spray da scritte blasfeme e anticristiane. Anche in quell’occasione, la responsabilità fu attribuita ad estremisti ebrei. Il luogo non fu scelto a caso, essendo Latrun un luogo simbolo del dialogo ebreo-cristiano. [L.M.]

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

12 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa