Sulle+tracce+delle+reliquie+di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/sulle-tracce-delle-reliquie-di-gesu/amp/

Sulle tracce delle reliquie di Gesù

Tra tutte le reliquie, quelle considerate più preziose sono gli oggetti associati alla vita di Cristo. A questo proposito è obbligatoria una premessa: proprio per l’alto valore attribuito a queste reliquie non è raro che ci siano diverse città o chiese a contendersi l’autenticità dello stesso oggetto. In questi casi ciò che conta davvero è la fede e l’atteggiamento con il quale ci si accosta alla reliquia che non deve mai cadere nella superstizione.

Il legno della croce a Roma, Torino e Padova
La reliquia di cui esistono più frammenti è la Croce sulla quale Gesù fu crocifisso. Secondo la tradizione fu Elena, madre dell’imperatore Costantino, a ritrovarla durante gli scavi sul Golgota alla ricerca degli strumenti della Passione. Quella di Gesù fu identificata grazie alla guarigione miracolosa di una malata e fu esposta alla venerazione dei fedeli a Gerusalemme. Nel corso dei secoli se ne sono perse le tracce, ma i numerosi frammenti prelevati di volta in volta sono ancora oggi visibili in moltissime chiese.

Tra queste, il santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, la basilica di Sant’Antonio a Padova e la basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma. Queste ultime due conservano anche altre reliquie di Gesù: nella basilica padovana sono custodite tre spine della Corona di Gesù (quest’ultima è nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi), una pietra del sepolcro di Cristo e frammenti della sua veste. Nella sacrestia della basilica di Santa Croce in Gerusalemme, invece, troviamo una parte della croce di uno dei due ladroni, una parte della corona di spine, un sacro chiodo (cioè uno dei chiodi con cui Gesù fu crocifisso) e il “Titulus crucis”, la scritta apposta sulla Croce con la motivazione della condanna (nel caso di Gesù, che si era proclamato Re dei Giudei, il reato era di lesa maestà verso l’imperatore).

Abbiamo detto del chiodo conservato a Roma, in Santa Croce in Gerusalemme. Gli altri due (ne furono usati tre, due per le mani e uno per i due piedi insieme) si trovano a Milano e a Monza. Dei chiodi, infatti, si racconta che Elena li regalò al figlio Costantino. Questi ne fece montare uno sul suo elmo e dall’altro fece ricavare un morso per il suo cavallo. Il “Sacro Morso” si trova nel duomo di Milano mentre il chiodo dell’elmo si ritiene sia servito per forgiare una lamina che si trova nella Corona Ferrea, la corona utilizzata dal Medioevo fino al XIX secolo per l’incoronazione dei Re d’Italia che è custodita nella Cappella di Teodolinda nel duomo di Monza.

Tra le reliquie della Passione troviamo anche la colonna della flagellazione (un frammento è a Roma, nella chiesa di Santa Prassede); la Sacra lancia (quella con cui il centurione Longino colpì al fianco Gesù crocifisso e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano; il sangue scaturito dalla ferita e raccolto dallo stesso Longino è conservato nella basilica di Sant’Andrea a Mantova); la Scala Santa (quella salita da Gesù per raggiungere l’aula dove fu interrogato da Ponzio Pilato); il Volto Santo, cioè il velo con cui la Veronica asciugò il volto di Gesù mentre saliva al Calvario, custodito a Manoppello, in provincia di Pescara. Nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, infine, c’è la Sacra culla, i resti della mangiatoia in cui venne deposto Gesù Bambino.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 11 ottobre, San Giovanni XXIII: il papa ricordato per la sua bontà e tenerezza

Definito il "papa buono", San Giovanni XXIII ha lasciato un segno con il suo pontificato…

43 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 11 ottobre 2025: Lc 11,27-28

Meditiamo il Vangelo dell’11 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Ottobre 2025: “Guidami alla Tua verità”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Ottobre 2025: “Guarisci il mio cuore”

“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

12 ore fa
  • Preghiere

10 ottobre, Madonna della Misericordia di Gallivaggio, appare in una luce straordinaria

La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

73 milioni di bambini uccisi in un solo anno, la “guerra” più grande dei nostri tempi

La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…

22 ore fa