Coriano (Rimini), 11 febbraio 2016 – Niente benedizioni a Pasqua nelle scuole di Coriano. Da alcuni anni la battaglia dell’Unione atei e agnostici razionalisti della provincia di Rimini, tiene alla larga dai banchi i sacerdoti nel periodo pasquale. «L’Istituto comprensivo di Coriano, come quello di Ospedaletto, è una delle poche eccezioni in provincia – spiega l’ex provveditore scolastico provinciale, attuale dirigente regionale, Agostina Melucci –. Altrove nel Riminese le benedizioni pasquali si fanno, quasi dappertutto in verità, previo accordo tra scuola, genitori e parrocchie». Un’eccezione, quella corianese, che ha anticipato la recente clamorosa sentenza del Tar dell’Emilia Romagna, su istanza dell’Uaar regionale, che ha decretato il «no alle benedizioni a scuola, non c’è spazio per riti religiosi», neppure in orario extrascolastico. Una vicenda che ricorda simili polemiche su presepi e crocifissi.
«Con altri genitori nel 2009 abbiamo chiesto l’applicazione della legge con una diffida all’allora preside – spiega Gabriella Bertuccioli, responsabile provinciale Uaar, ex docente, membro del consiglio d’istituto di Coriano –. All’inizio fece muro con il vecchio parroco, poi è andato in pensione. E con i presidi successivi non c’è stato alcun problema». «La legge parla chiaro, non facciamo che applicarla – conferma il preside di Coriano Nicola Tontini –. E’ una cosa accettata da tutti i genitori, ci sono altre modalità per le pratiche religiose».
«Non voglio fomentare le polemiche – allarga le braccia il parroco don Fiorenzo Baldacci –. Da diversi anni non andiamo a benedire nelle scuole, nè a Coriano nè a Ospedaletto (meno di 2.000 gli alunni tra scuole d’infanzia, elementari e medie). Tanto i ragazzi li vedo lo stesso nelle parrocchie». «La sentenza del Tar è un’ottima notizia – gongolano dall’Uaar – e dimostra che in molti casi normative a tutela della laicità della scuola pubblica esistono eccome, basterebbe applicarle senza malafede».
Non arriva a parlare di «laicismo talebano», come alcuni commentatori, ma il sindaco corianese Domenica Spinelli difende le benedizioni a scuola: «Giusto che si applichi la legge, ma servono tolleranza e buon senso, non esagerazioni. Non dobbiamo abdicare alle nostre tradizioni, non vedrei nulla di strano se la benedizione di Pasqua a scuola si facesse. Il rispetto delle altre religioni, delle altre culture, passa anche dal rispetto della nostra. Che contiene valori importanti, che io non esito a trasmettere a mia figlia, che ha 13 anni».
“Donami la pazienza”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…
Nostra Signora di Ocotlán è la patrona della più antica diocesi messicana. La devozione risale…
La commovente storia di Pietro Lonardi che, pur affrontando la terribile malattia, ha trasformato la…
Oggi, nel cuore della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, impariamo da Maria ad accettare…
La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…
Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…