Un altro lutto nel mondo della musica e dello spettacolo. Ci ha lasciato un artista che, con la sua musica, ha fatto sognare tutte le generazioni.
Stanotte, all’età di 72 anni, si è spento Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh. Il ricordo dei suoi colleghi e di tutti i suoi fans.
La notizia è stata data ieri sera, a sole due ore dalla sua dipartita. Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh, si è spento, dopo una settimana di ricovero in ospedale, all’età di 72 anni. A dare l’annuncio, via social, è stato l’amico Bobo Craxi. Successivamente, anche Roby Facchinetti, Red Canzian e Dodi Battaglia hanno espresso il loro cordoglio.
“STEFANO CI HA LASCIATO! Due ore fa… era ricoverato da una settimana e per rispetto non ne avevamo mai parlato… oggi pomeriggio, dopo giorni di paura, sembrava che la situazione stesse migliorando… poi, stasera, la terribile notizia” – hanno scritto i Pooh sulle loro rispettive pagine social.
La notizia è rimbalzata, nel giro di pochissimo tempo sulle pagine social di tantissimi altri artisti che hanno lavorato con Stefano D’Orazio: da Riccardo Fogli, ad Enrico Ruggeri. “Una persona perbene, sempre sorridente, piena di energia positiva. Una preghiera per lui e un abbraccio ai suoi fratelli di sempre” – ha scritto, nel suo post, lo stesso Ruggeri.
Tantissimi i successi firmati D’Orazio nel corso dei suoi 40 anni di attività con i Pooh, dal 1971 al 2009. Tanti anche i musical da lui scritti, come “Mamma mia!”, “Aladdin” e “Pinocchio”. Ma il suo ultimo ed indimenticabile successo è stato proprio lo scorso marzo. Durante la prima ondata di pandemia da Covid, per la città di Bergamo, simbolo di morte e sofferenza, ha scritto il testo del brano “Rinascerò rinascerai”, cantata poi dall’amico Roby Facchinetti.
“Abbiamo perso un fratello, un compagno di vita, il testimone di tanti momenti importanti, ma soprattutto, tutti noi, abbiamo perso una persona per bene, onesta prima di tutto con se stessa” – scrivono i Pooh, in coro unanime, in ricordo dell’amico e artista scomparso.
Fonte: repubblica.it
ROSALIA GIGLIANO
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…