Scientificamente si tratta di perigeo lunare, un orbita lunare che per la prima volta dal 1948, si avvicina ancora di più alla terra. Comunemente l’abbiamo soprannominata la Super luna, una luna del 30% più luminosa e del 14% più grande, che brillerà nel nostro cielo e tempo permettendo si potrà ammirare intorno alle 21. Perchè si tratta di un evento eccezionale? L’orbita della luna è ovoidale, vi sono periodi del suo ciclo in cui è più vicina o più lontana da noi. Questo mese, la Luna raggiunge ufficialmente il perigeo alle 0.21 del mattino del 14 novembre, quando si troverà a soli 356.508 chilometri dal nostro pianeta. Per vederne un’altra simile dovremmo aspettare altri 18 anni, fino al 2034. Osservando a est dopo le 17.15, ora del tramonto in Italia, vedremo sorgere la Super Luna accompagnata dalle Pleiadi, ma la Luna sarà così luminosa che sarà difficile vedere le stelle. Chi non riuscisse a vedere bene nel cielo la Super Luna di oggi potrà collegarsi alla diretta streaming. Sul sito Virtual Telescope, infatti, a partire dalle 17 si potrà vedere la Super Luna e ammirarla in tutta la sua grandezza e brillantezza.
Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…
Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…