Scientificamente si tratta di perigeo lunare, un orbita lunare che per la prima volta dal 1948, si avvicina ancora di più alla terra. Comunemente l’abbiamo soprannominata la Super luna, una luna del 30% più luminosa e del 14% più grande, che brillerà nel nostro cielo e tempo permettendo si potrà ammirare intorno alle 21. Perchè si tratta di un evento eccezionale? L’orbita della luna è ovoidale, vi sono periodi del suo ciclo in cui è più vicina o più lontana da noi. Questo mese, la Luna raggiunge ufficialmente il perigeo alle 0.21 del mattino del 14 novembre, quando si troverà a soli 356.508 chilometri dal nostro pianeta. Per vederne un’altra simile dovremmo aspettare altri 18 anni, fino al 2034. Osservando a est dopo le 17.15, ora del tramonto in Italia, vedremo sorgere la Super Luna accompagnata dalle Pleiadi, ma la Luna sarà così luminosa che sarà difficile vedere le stelle. Chi non riuscisse a vedere bene nel cielo la Super Luna di oggi potrà collegarsi alla diretta streaming. Sul sito Virtual Telescope, infatti, a partire dalle 17 si potrà vedere la Super Luna e ammirarla in tutta la sua grandezza e brillantezza.
“Ti raccomando la mia anima”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo…
Bellissima storia di un miracolo avvenuto per intercessione della Beata Chiara Luce Badano: una ragazza…
È grande la devozione a Molfetta per la Madonna dei Martiri, protettrice della città che…
Il mese di giugno dedicato al Sacro Cuore di Gesù è oramai giunto al termine…
I Santi Primi Martiri della Chiesa di Roma furono testimoni della fede in Cristo che…
Meditiamo il Vangelo del 30 giugno 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…