“L’autentico scienziato non è colui che sa offrire tutte le risposte, ma colui che sa porre le vere domande, cosciente che il suo compito di verificare e perlustrare la scena della realtà, ossia il fenomeno, non esaurisce tutte le dimensioni dell’essere.”
In questi giorni, poi, presso l’Auditorium della Curia Generalizia dei Gesuiti, a Roma, si svolge l’assemblea plenaria del dicastero, che tratterà il tema: “Il futuro dell’umanità: nuove sfide all’antropologia”.
Il seminario si dispiegherà in quattro sessioni, che si esauriranno sabato 18 Novembre, con l’intervento del Santo Padre Francesco.
Il Cardinale Ravasi ha inaugurato i lavori con un discorso molto eloquente e curioso: “Democrito, con il suo famoso frammento 34, definisce l’uomo un microcosmo. Intorno a questo microcosmo si accaniscono teologi, scienziati, sociologi, economisti. Ma l’elemento più curioso lo voglio esprimere con una battuta di Erich Fromm che, nel 1947, scrive il saggio “Dalla parte dell’uomo”, iniziando con l’affermazione secondo la quale l’uomo è l’unico animale per il quale la sua stessa esistenza rimane un problema da risolvere.”.
I prelati e gli altri intervenuti, infatti, tratteranno di genetica e degli interventi sul DNA e sul fenotipo umano (l’insieme delle caratteristiche bio-fisiologiche della persona) ; di scienze cognitive e del rapporto tra mente-cervello-corpo-morale; di intelligenza artificiale e delle implicazioni sulla sue possibili applicazioni.
“Vieni Signore Gesù”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…
Fin dalla tenera età il santo frate di Pietrelcina subì gli assalti del diavolo. I…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…
Grande commozione alla commemorazione funebre di Charlie Kirk: la moglie Erika perdona l'assassino per seguire…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma tanto amato…