Spiritualit%C3%A0+e+lettura%3A+ci%C3%B2+che+non+sappiamo+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/spiritualita-e-lettura-cio-che-non-sappiamo-di-papa-francesco/amp/

Spiritualità e lettura: ciò che non sappiamo di Papa Francesco

Spesso, la figura di Papa Francesco è associata quasi esclusivamente al suo impegno sociale e alla lotta alla ricchezza. Eppure, tra i suoi impegni più importanti, anche se meno conosciuti, vi è la lettura: il suo amore per i libri è un aspetto da approfondire.

Papa Francesco ci insegna l’amore per la lettura (photo Pixabay)

Quello dell’amore per i libri e per la lettura in generale, è un aspetto meno noto del Pontefice Francesco. Spesso siamo abituati ad associare la figura dell’attuale Papa al suo forte impegno sociale e di organizzazione. Tra mille battaglie, tra cui quella alla ricchezza, e smisurati impegni che lo vedono protagonista, Papa Francesco non ha perso però occasione, più di una volta, di affermare quanto per lui la lettura sia importante. È questa, infatti, che si manifesta come momento personale per concentrarsi sulla formazione spirituale e intellettuale: un momento di riflessione non indifferente. Come riporta Il librario, infatti, in una lettera, Papa Francesco ha evidenziato il valore della lettura sia di romanzi che di poesie, come momento di maturazione personale.

Papa Francesco e l’amore per la lettura

Per il Pontefice, la lettura e i libri non sono solamente oggetti di cultura. Questi rappresentano un vero e proprio strumento di crescita interiore. Da quanto si apprende, infatti, Papa Francesco ha spesso definito il momento della lettura come un vero e proprio atto di “scelta”, un modo per ravvivare il pensiero e, soprattutto la riflessione. Chi sono gli autori citati dal Pontefice? Se facciamo un salto nelle varie interviste che durante il suo pontificato Francesco ha rilasciato, possiamo anche individuare quali siano gli autori più vicini a lui, dal punto di vista della lettura. Spesso il Papa ha citato infatti autori come Dante, Jorge Luis Borges, oppure Fiodor Dostoevskij, soprattutto per la sua comprensione della sofferenza umana.

Il Pontefice e la riflessione

Leader carismatico e grande simbolo di speranza per molti fedeli, Papa Francesco si caratterizza anche e soprattutto come uomo di grande cultura. Questo suo aspetto lo lega indissolubilmente al suo essere un profondo e appassionato pensatore. Da qui parte anche quella ricerca della verità, quell’essere continuamente stimolati a riflettere e a domandarsi quale sia la giusta via e la cultura, come ci insegna il Pontefice, può caratterizzarsi come mezzo per il raggiungimento di tutto questo.

Leggi anche: Quanto guadagna Papa Francesco, il suo stipendio vi lascerà sconvolti

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

5 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

11 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

13 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa