Siamo+capaci+di+richiamare+a+noi+lo+Spirito+Santo%3F
lalucedimaria
/spirito-santo-pensiero-27-gennaio/amp/
Notizie

Siamo capaci di richiamare a noi lo Spirito Santo?

“Questo Spirito Santo discese sui discepoli nella Pentecoste” e li rese capaci di parlare di Cristo senza alcuna paura, anche ai nemici della fede.  

photo web source

Sant’Ireneo di Lione (135 c.a.–203, Turchia) è considerato uno dei Padri della Chiesa. Fu un Vescovo e ci ha lasciato molti scritti sullo Spirito Santo. Pur essendo nato in Turchia, proveniva da una famiglia cristiana ed aveva imparato molto da San Policarpo, diretto discepolo di San Giovanni Apostolo.

Arrivato in Occidente come grande evangelizzatore, venne acclamato e nominato Vescovo di Lione, in un’epoca in cui le persecuzioni contro i cristiani venivano ancora propagate dall’Imperatore romano Marco Aurelio.

Ireneo parlò ad ogni popolo pagano ed eretico di Gesù Cristo, riuscendo ad arrivare alle popolazioni celtiche e germaniche. Tra le sue opere ricordiamo un trattato di cinque libri, intitolato “Contro le eresie”, che sottolineava il desiderio di trovare e perpetuare una fede autentica e libera da ogni errata convinzione. Lui diceva: “(Gli Apostoli) vollero infatti che fossero assolutamente perfetti e irreprensibili in tutto coloro che lasciavano come successori, trasmettendo loro la propria missione di insegnamento”.

Sant’Ireneo di Lione è ricordato il 28 Giugno. Morì come Martire sotto l’Imperatore Settimio Severo.

Dagli Scritti di Sant’Ireneo di Lione sullo Spirito Santo

“Luca dice che questo Spirito discese sui discepoli nella Pentecoste, dopo l’Ascensione del Signore, con il potere di portare alla vita tutte le genti e di aprire un nuovo testamento; e per questo, nell’unità di tutte le lingue, cantavano un inno a Dio, mentre lo Spirito raccoglieva, nell’unità, le tribù lontane e offriva al Padre le primizie di tutte le Nazioni”.

Lo Spirito Santo rinnovò la forza degli Apostoli, riuniti e timorosi nel Cenacolo, dopo la morte del loro Maestro. Li rese coraggiosi, tanto da non temere nemmeno le minacce dei loro persecutori. Lo Spirito di Dio ha anche oggi la stessa “forza trasformatrice”, ma probabilmente non ce ne avvaliamo più.

Leggi anche – Devozione allo Spirito Santo: Preghiera del mattino del 6 Gennaio 2020

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 19 ottobre 2025, Papa Leone: “Gli strumenti di guerra cedano il passo a quelli della pace”

Durante l'Angelus di oggi, 19 ottobre 2025, Papa Leone XIV ha esortato alla pace e…

8 minuti fa
  • Novene

Novena a San Giuda Taddeo per le situazioni disperate, si prega dal 19 al 27 ottobre

Preghiamo la Novena a San Giuda Taddeo, noto per intercedere nella risoluzione delle situazioni piĂą…

1 ora fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del settimo giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 19 ottobre, San Paolo della Croce: la regola per amare i poveri come fossero GesĂą

Fondatore dei Passionisti, San Paolo della Croce contempla Cristo crocefisso nel volto dei poveri e…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 ottobre 2025: Lc 18,1-8

Meditiamo il Vangelo del 19 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 19 Ottobre 2025: “Concedimi la libertĂ ”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa