Senza i malati l’umanità non sarebbe immagine di Cristo. Le Sue stimmate non si vedrebbero. Noi malati siamo il riflesso della sofferenza di Dio. A pronunciare queste parole è una giovane donna, che soffre di una malattia muscolare che le fa perdere poco a poco l’uso dei muscoli e che può essere molto dolorosa. Lo dice dalla sua sedia a rotelle speciale, con il più bel sorriso che si possa immaginare, un sorriso contagioso e con gli occhi, che molto attenti a tutta la sua platea, sprizzano gioia, una gioia incontenibile: la gioia di Cristo. Si chiama Jeanne Pelat e gira in tutta la Francia a presentare il suo libro testimonianza: Resisti! (Resiste! Ed. Bayard).
Testimoniare il Cristo risorto
Come nell’agonia di Gesù
“Non bisogna cadere nella tentazione del “dolorismo”, cioè di quelli che dicono che il dolore fa bene. No! – previene con decisione Jeanne – Ma il punto invece è che noi malati e sofferenti, e soprattutto malati inguaribili per la scienza, siamo un po’ come Gesù nel Getsemani. Come Lui non vorremmo sempre bere il calice amaro del dolore e neanche forse quello della stessa condizione di malati, ma proprio come Gesù, quando la sofferenza arriva, possiamo ripetere a Dio: se puoi allontana da me questo calice, ma che sia fatta la tua e non la mia volontà. Credetemi, da questo e dall’amore di Dio, giunge una forza e una gioia che non si possono spiegare, ma si possono vivere.”.
Siamo vulnerabili
Sandra Fei
La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
San Daniele Comboni è uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. Vescovo in…
Meditiamo il Vangelo del 10 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Salvami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…