La sacra Sindone si mostra ai giovani, nel Duomo di Torino. Proprio stasera, ci si aspetta che il cielo porti luce nuova, anche grazie al sacrificio di San Lorenzo, che lasciò salire al Signore le scintille che ardevano il suo corpo, martirizzato su una grata rovente, per non aver voluto rinnegare i poveri di Dio e la sua Parola.
E proprio stasera, Torino ospita le nuove scintille della fede: ben 2.500 giovani che saranno al Duomo per contemplare il sacro lino, quello su cui posero le spoglie mortali del Cristo, per le poche ore in cui venne posto nel sepolcro, prima della Santa Pasqua si resurrezione.
“Sarà una venerazione straordinaria, perché, per la prima volta nella sua storia, potrà essere contemplata a pochi centimetri di distanza”, dice Monsignor Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, nonché custode pontificio della Sindone.
L’Arcivescovo Noviglia si riferisce al fatto che la Sindone si mostra ai giovani da “dietro i vetri della cappella che la ospita” e pare essere “completamente nuova”, un “punto di svolta nell’esperienza della nostra Chiesa e della gente”.
Tanto che Monsignor Nosiglia suggerisce che “Sarebbe il modo ideale di fare anche le prossime ostensioni, ma bisogna rendersi conto delle difficoltà. E’ già difficile con 2.500 pellegrini, figuriamoci quando i visitatori sono 2 milioni”.
Antonella Sanicanti
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…
Alice ed Ellen Kessler, le celebri sorelle gemelle soubrette tedesche ormai anziane sono morte insieme…
La venerazione per la Madonna di Altötting è molto forte di Baviera. È qui, molti…
Per nove giorni consecutivi a partire da oggi ci rivolgiamo con fiducia alla Beata Vergine…
Ricorre oggi la memoria della Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo,…