Il+sindaco+spende+il+proprio+denaro+pur+di+rimettere+i+crocifissi+nelle+scuole.+sapete+dove+%C3%A8+accaduto%3F
lalucedimaria
/sindaco-spende-denaro-pur-rimettere-crocifissi-nelle-scuole-sapete-accaduto/amp/
Notizie

Il sindaco spende il proprio denaro pur di rimettere i crocifissi nelle scuole. sapete dove è accaduto?

 

 

Ballabio: tornano i crocifissi nelle aule

Seguendo l’esempio del consigliere comunale di Padova, Nicola Lodi (Forza Italia), che, mantenendo la promessa fatta in sede di elezioni dal nuovo sindaco Massimo Bitonci,  aveva regalato oltre 1.500 crocifissi alle scuole ed agli uffici pubblici, Alessandra Consonni, Neo sindaco leghista di Ballabio, ha riportato le croci nelle aule e negli ospedali che erano stati rimossi dalla precedente amministrazione targata PD.

La decisione da parte dell’ex sindaco Luigi Pontiggia di eliminare i crocifissi dalle scuole dell’obbligo in nome della laicità dello stato aveva creato non pochi dissapori nella comunità di Ballabio, legata per tradizione al simbolo del sacrificio di Gesù ed a ciò che rappresenta. Così la nuova  giunta comunale, insediatasi dopo le elezioni dello scorso maggio, ha deciso di restituire alla propria cittadinanza quello che rappresenta una parte fondante della propria tradizione e del proprio retaggio. Per evitare che questo causasse polemiche riguardanti l’utilizzo del denaro pubblico, il sindaco Consonni ha deciso di spendere il proprio denaro pur di rimettere i crocifissi nelle scuole dell’obbligo, perché dice: ”Vanno mantenuti i valori del nostro paese” (si tratta di 7 crocifissi per le materne e di 12 per le elementari).

Allo stesso modo, il sindaco di Padova aveva giustificato la decisione di spendere il proprio denaro con l’intento di assicurarsi che la sua città mantenesse viva una cultura millenaria rappresentante del popolo italiano in toto, ma anche di parte del mondo, che era stata estirpata senza alcuna motivazione valida se non dallo spettro di un ateismo dilagante portato avanti da una laicità forzata e non rappresentante della volontà dei cittadini, queste le parole di Bitonci: “Milioni di europei, di italiani, di padovani si sono inginocchiati, abbracciati, sposati davanti a questo simbolo che ci accompagna dalla nascita alla morte, che è patrimonio dell’umanità intera, fonte di speranza, segno distintivo della nostra tradizione e fondamento del nostro futuro”.

Le critiche per questa scelta non sono mancate, i primi ad alimentare la polemica sono stati i rappresentanti di sinistra che hanno etichettato il gesto dei due sindaci come una crociata priva di senso tesa a accaparrarsi facili consensi, queste le parole del rappresentante della Rete degli Studenti Medi: “Crociata ridicola fatta da chi prima rinnega la carità cristiana chiedendo di mandare via i profughi e poi pensa ai crocifissi”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa