Al termine del mese di Agosto, un ringraziamento a Dio Padre, col “Padre nostro” e le parole di San Cipriano, Vescovo, Martire e Padre della Chiesa.
La preghiera del Padre nostro, che Gesù ha insegnato ai discepoli, esprime il rapporto indissolubile dell’uomo col Padre creatore.
«Sia fatta la tua volontà, in cielo e in terra», non tanto perché faccia Dio ciò che vuole, ma perché possiamo fare noi ciò che Dio vuole. Infatti, chi è capace di impedire a Dio di fare ciò che vuole? Siamo noi invece che non facciamo ciò che Dio vuole, perché contro di noi si alza il diavolo ad impedirci di orientare il nostro cuore e le nostre azioni, secondo il volere divino.
Per questo, preghiamo e chiediamo che si faccia in noi la volontà di Dio. E, perché questa si faccia in noi, abbiamo bisogno della volontà di Dio, cioè della sua potenza e protezione, poiché nessuno è forte per le proprie forze, ma lo diviene per la benevolenza e la Misericordia di Dio. Infine, anche il Signore, mostrando che anche in lui c’era la debolezza propria dell’uomo, disse: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice!» (Mt 26, 39). E offrendo l’esempio ai suoi discepoli, perché non facessero la volontà loro, ma quella di Dio, aggiunse: «Però non come voglio io, ma come vuoi tu». La volontà di Dio, dunque, è quella che Cristo ha eseguito e ha insegnato.
Fare la volontà di Dio ogni giorno, imparare ad accettare che ciò che accade alla nostra vita sia volontà di Dio è la conquista migliore che potremmo fare. Quella che ci permetterà di guardare ogni gioia ed ogni dolore con gli occhi di chi sa che nulla finisce su questa Terra.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo Nome, venga il tuo regno,
Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Leggi anche – Devozione del mese: Agosto è dedicato a Dio Padre
Antonella Sanicanti
© Riproduzione riservata
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…