6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra che si può essere Santi nella vita di tutti i gironi fatta di azione e concretezza fondata sulla fede.

frassati
6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura – lalucedimaria.it

Insieme a Carlo Acutis, è stato proclamato Santo lo scorso 7 settembre, in una Piazza San Pietro gremita fino all’inverosimile.

Sono i Santi che accompagnano i giovani nel corso del loro di vita e rappresentano anche una fonte di ispirazione per il loro cammino di fede. Sia Carlo che Pier Giorgio hanno, però, da insegnare a ciascuno di noi delle cose.

Sembrano frasi fatte, elementi che potremmo in realtà già conoscere, ma che invece rappresentano molto di più di quello che si pensa.

Guardare alla figura di Pier Giorgio Frassati come ad un Santo della porta accanto, un giovane che ha lasciato una testimonianza concreta, di vero amore per Dio e per i più poveri.  Proveniente da una famiglia agiata, bambino dalla forte sensibilità, ma anche giovane pienamente attivo nell’Azione Cattolica.

6 lezioni per la vita che ci insegna il nuovo Santo Pier Giorgio Frassati

I suoi genitori non erano così vicini alla fede, ma lui invece era completamente diverso. Si è dedicato anche ad opere sociali per combattere le disuguaglianze, si è opposto al fascismo e ha partecipato a gruppi studenteschi. Ma cosa ha lasciato Pier Giorgio a tutti i giovani che sarebbero venuti dopo di lui?

frassati
6 lezioni per la vita che ci insegna il nuovo Santo Pier Giorgio Frassati – lalucedimaria.it

Sono dei veri e propri moniti di vita che rappresenteranno per tutti coloro che si uniranno in preghiera e invocheranno il Santo, parole ed esempi forti. Il primo di questi esempi è: “La fede non è un Ornamento, ma uno Stile di Vita”. Pier Giorgio l’aveva compreso bene: la sua fede è stata vissuta con intensità e impegno.

Il suo andare a Messa tutti i giorni, aiutare i poveri fa della fede la base di tutta la sua vita. Il secondo monito è: “La Carità Non è Facoltativa”. Dopo la Comunione che riceveva tutte le mattine, Pier Giorgio, dedicava il tempo libero che aveva ai poveri, senza lesinare mai nulla a nessuno. E proprio a contatto con i malati, che anche lui ne fu contagiato. La poliomielite lo portò via al mondo all’età di soli 24 anni.

La verità e la giustizia sono il terzo monito che Pier Giorgio ci ha lasciato. È stato un laico anche attivo politicamente e, anche nel suo militare nell’Azione Cattolica, ha insegnato a ciascuno come non ci si debba mai accontentare di un mondo qualunque, ma con l’aiuto di Dio, aspirare sempre ad uno migliore.

Il quarto monito è stato quello di far capire e comprendere a tutti che la Santità è per tutti. E in quanto amante dello sport, ha sempre “puntato verso l’alto”. Il quinto e il sesto monito sono uniti fra di loro: “Da te non farai nulla ma se Dio avrai per centro di ogni tua azione” insieme anche al fatto che la fede aiuta a sopportare ogni spina e ogni dolore.

Ascoltiamo anche noi le parole di San Pier Giorgio e cerchiamo di attuarle nella nostra vita!

Gestione cookie