Un percorso difficile che ha portato i ragazzi del quartiere all’apertura di una libreria.
“La Scugnizzeria” nasce quasi a festeggiare i 40 anni del quartiere della città di Napoli: un modo per rinascere, al di là della malavita.
“La Scugnizzeria” nasce come volontà di rinascita: una libreria per ragazzi. Ne dà l’annuncio, con gioia ed enfasi, Rosario Esposito La Rossa, primo libraio del quartiere, ed anche responsabile di case editrici sempre di Scampia, quali Marotta&Cafiero e Coppola Editore.
Rosario: un ragazzo come tanti altri, ma con la voglia di far rinascere il buono che c’è nel suo quartiere. Nel 2016, è stato anche nominato, dal presidente della Repubblica, Cavaliere per il suo impegno atto all’integrazione sociale. “Io sono uno spacciatore di cultura”, è questa la frase con la quale Rosario si presenta al pubblico.
Dalla nascita dell’associazione Vo.di.Sca. (nata per ricordare suo cugino, vittima innocente di camorra), al boom di iniziative che è riuscito a mettere in campo insieme ad altri giovani come lui: dalla Fabbrica dei pizzini della legalità fino al progetto di agricoltura sociale Fattore Vodisca. Dove nasce, oggi, la sua libreria, prima si spacciava solo droga: oggi ci sono scaffali pieni di libri, alcuni anche “sospesi”, perché “non tutti possono permettersi il lusso di comprare un libro”, afferma Rosario.
La volontà di sottrarre i bambini all’illegalità, alla malavita e farli leggere e farli studiare il mondo: questa è l’idea di Rosario. Un’impresa difficile ma non impossibile: “Quando una mattina è arrivato da noi un pacco di libri in donazione dalla casa EditriceEL, non potevo crederci. Qualcuno stava prestando attenzione a noi! Ma non è stato tutto facile, poiché se all’inizio l’Editrice EL sembrava interessata anche a pubblicarci un volume dal titolo Piazza di spaccio di libri, ad un certo punto si è ritirata”, racconta Rosario.
Ecco che i bambini decidono di fare la loro parte: non si può già partire sconfitti. Ed ecco che iniziano a scrivere loro un altro libro, un libro sulla loro vita difficile, ma alla quale c’è sempre speranza di rinascita: ecco che esce Eterni secondi, per Einaudi ragazzi. Non solo storie personali, ma anche storie ambientate nel corso di tutto il 1900: “Sono storie di 20 perdenti dello sport: un modo per dire che, anche se non si vince, si può sempre rimanere nella storia”.
E con questo libro, i ragazzi di Scampia ci resteranno e come.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: osservatoreromano.va
San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…
Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…
Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…