Gli scavi archeologici danno ragione alla Bibbia, molto spesso. “Nel quinto mese, il dieci del mese, essendo l’anno decimonono del regno di Nabucodònosor re di Babilonia, Nabuzaradàn, capo delle guardie, che prestava servizio alla presenza del re di Babilonia, entrò a Gerusalemme. Egli incendiò il tempio del Signore e la reggia e tutte le case di Gerusalemme, diede alle fiamme anche tutte le case dei nobili”.
Si tratta di un brano del Libro di Geremia che, nella Bibbia, descrive un devastante incendio, riferito alla città di Gerusalemme.
Oggi, gli archeologi dell’Israel Antiquities Authority sono riusciti a reperire oggetti che dimostrano la veridicità della Parola di Dio.
Parliamo di ben 600 anni prima della venuta di Cristo e degli scavi della città di David (primo presidio di Gerusalemme, appunto) e di diversi semi di vite, di legno, di qualche ceramica riportante ancora il sigillo dell’epoca, di ossa bruciacchiate addirittura.
Tutti questi reperti sono stati rinvenuti, nei pressi del primo Tempio, andato in cenere.
Altri scavi, ritenuti oggi rivelatori delle località dove accaddero i fatti riportati dei Vangeli, sono stati effettuati in altri siti, per cercare la localizzazione di Betsaida, il paese di provenienza di Pietro, Andrea e Filippo.
La città degli Apostoli, secondo i recenti studi, si troverebbe all’immissione del Giordano, nel Lago di Tiberiade.
In precedenza, calcoli sbagliati avevano portato a scavare a 209 metri sotto il livello del mare e a non vedere tracce di Betsaida.
Oggi, invece, le ricerche sono giunte a 212 metri di profondità, trovando, finalmente, prove del luogo in cui Cristo chiamò a se i primi seguaci.
Antonella Sancanti
Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…
Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…