Il+Cardinale+Robert+Sarah+parla+agli+omosessuali
lalucedimaria
/sarah-parla-agli-omosessuali/amp/
Notizie

Il Cardinale Robert Sarah parla agli omosessuali

Cardinale Sarah

Qualche giorno prima dell’apertura del Sinodo della Famiglia, il Cardinale Robert Sarah (Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti), in una Conferenza alla Pontificia Università a Roma, ha accolto la testimonianza di alcuni cattolici omosessuali, che dichiarano che: “Solo quando hanno vissuto secondo gli insegnamenti di Cristo sono stati in grado di trovare la pace e la gioia che erano andati cercando”.

Nella confusione dilagante, in merito a molti argomenti che mettono in ballo il rispetto dei dogmi cristiani, il Cardinale Sarah ribadisce un concetto scomodo per tanti, ma necessario: gli omosessuali sono tenuti a vivere la castità e “li sviliamo se pensiamo che non possano raggiungere questa virtù”.

La castità è “una virtù per tutti i discepoli”, quindi estesa ad ogni credente, in nome del Vangelo.

A molti questo concetto sembrerà inconsueto e inappropriato, forse dimenticano che alla castità è chiamato ogni cristiano (etero, se si vuole specificare), che non sia sposato.
Ciò che viene richiesto agli omosessuali, quindi, è esattamente ciò che viene chiesto a tutti gli altri. Nessuna discriminazione, quindi, anzi uno spirito di inclusione. Lo ricorda ancora Monsignor Sarah, anche nella prefazione al libro “Perché non chiamo me stesso Gay” (di Daniel Mattson), quando dice: “Omettere i “duri” insegnamenti di Cristo e della sua Chiesa non è carità . In realtà, si tratta di un cattivo servizio per il Signore e per quelli creati a sua immagine e somiglianza e che sono stati redenti dal suo Sangue prezioso”.

“Non possiamo pretendere di essere più compassionevoli o misericordiosi di Gesù, che ha dato alla donna colta in adulterio due messaggi ugualmente importanti: “Neanch’io ti condanno” e “Va è non peccare più”.”.

Secondo Monsignor Sarah, tutti i Vescovi e i sacerdoti -ma forse anche i laici- dovrebbero leggere il libro su citato, per “approfondire la loro convinzione che la saggezza della Chiesa, in questo settore difficile e delicato, esprime un amore vero e una genuina compassione”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Il Rosario: perché pregare insieme lo rende ancora più potente

Il Rosario è uno strumento di preghiera molto potente, tanto più se condiviso, che ristora…

3 ore fa
  • Preghiere

7 ottobre, Madonna di Madhu: protegge dal velenoso morso del serpente

La Madonna è la grande protettrice dei cattolici dello Sri Lanka che a Lei fecero…

4 ore fa
  • Notizie

Costanza Miriano: il segreto per smettere di invidiare la vita degli altri

Nel suo ultimo libro, "Non desiderare la vita d'altri", Costanza Miriano analizza molte dinamiche della…

6 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, quinto giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 7 ottobre, Madonna del Rosario: la preghiera più famosa che dona grazie e pace

È grande la venerazione alla Beata Vergine Maria del Rosario, la cui potente intercessione riversa…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Ottobre 2025: “Ti lodo o Cristo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

13 ore fa