Santuario+Santa+Maria+di+Piazza%3A+dove+la+Madonna+dell%26%238217%3BAiuto+fece+il+miracolo
lalucedimaria
/santuario-santa-maria-di-piazza-madonna-aiuto-fece-miracolo/amp/
Notizie

Santuario Santa Maria di Piazza: dove la Madonna dell’Aiuto fece il miracolo

Il santuario della Beata Vergine dell’Aiuto è legata al miracolo dell’intercessione della Vergine Maria in un momento di grande difficoltà per Busto Arsizio.

photo web source

Il luogo di culto è noto ai più che come santuario di Santa Maria di Piazza, e si trova nel centro storico del comune in provincia di Varese, in Lombardia. Lì sorgeva una precedente chiesa dedicata alla Madonna, che aveva sostituito una cappella risalente all’epoca della cristianizzazione. Il santuario fu costruito tra il 1515 e il 1522.

La costruzione del Santuario e le prime citazioni

La costruzione è legata in particolare a due nomi, Antonio da Lonate, che avrebbe impostato la pianta centrale, e Tommaso Rodari, allievo di Giovanni Antonio Amadeo ed esecutore dei due portali a ovest e a sud.

Al 1300 risale la prima citazione dell’edificio religioso dedicato a Santa Maria a Busto Arsizio: “Busti Arsizia eccelsia Sancte Marie”. Nell’antichità l’edificio aveva una pianta quadrata di cinque metri per lato, ma forse si tratta già di un rifacimento trecentesco dell’edificio originario.

La consacrazione della chiesa in provincia di Varese

Nel 1346 avvenne la consacrazione della chiesa, ma di quell’edificio oggi rimane solo un rondello in pietra collocato alla sommità dell’attuale presbiterio, raffigurante in un rilievo la Madonna col Bambino.

Quando tra il quattordicesimo e il sedicesimo secolo il borgo di Busto Arsizio crebbe notevolmente in ricchezza, si volle erigere un nuovo edificio religioso che fosse all’altezza del contesto, la cui prima pietra venne posata nel 1517. Questa è ancora visibile, incastonata nella facciata orientale.

L’interno del Santuario di Santa Maria di Piazza

La cupola fu affrescata da Giovanni Crespi, nonno di Giovan Battista Crespi detto Il Cerano, nel 1531. Gli spicchi della cupola furono decorati con decine di stelle dorate, mentre nella fascia inferiore furono dipinti i profeti e le sibille.

Nel presbiterio si trovano gli affreschi di Giovan Battista della Cerva, allievo di Gaudenzio Ferrari, e rappresentano l’Annunciazione sui pilastri. L’Adorazione del Magi è sulla parete di sinistra e l’Adorazione dei pastori sulla parete di destra.

LEGGI ANCHE: Madonna dell’Aiuto di Busto Arsizio: fermò il flagello del contagio

La statua della Madonna dell’Aiuto nel Santuario

La statua in legno policromo della Madonna dell’Aiuto è invece infine collocata sopra l’altare al centro dello spazio dell’abside. Il simulacro risale al 1602 ed è attribuito a Fabrizio De Magistris. Venne incoronato nel 1895 dal beato cardinale Andrea Ferrari, oggi si trova ad essere protetta da una teca affiancata da due angeli marmorei cinquecenteschi.

photo web source

La figura di Maria è posta in posizione centrale, sottolineata dai torciglioni della cattedra,  e il Bimbo è messo di lato, che scivola sul ginocchio della Madre, con uno stacco che costituisce una innovazione rispetto all’iconicità tradizionale.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

57 minuti fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

2 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Novembre 2025: “Ti prego per i bisognosi”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

9 ore fa