Santuario+di+Plout%3A+dove+la+Madonna+degli+Eremiti+guar%C3%AC+il+muratore
lalucedimaria
/santuario-plout-madonna-eremiti-muratore/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario di Plout: dove la Madonna degli Eremiti guarì il muratore

Nel Santuario di Plout si venera la Madonna dell’Eremita fin dal 1640. Da quando cioè la gamba di un muratore venne guarita miracolosamente dalla Vergine. 

Santuario di Plout – photo web source

Dopo questo evento prodigioso, l’uomo decise di costruire la prima cappella in onore della Madonna di Plout. Questa venne ingrandita nel 1715, anche se l’attuale aspetto è da fare risalire al 1853, giorno in cui avvenne un ulteriore ingrandimento e restauro.

Come raggiungere il Santuario di Plout

La chiesa si trova subito fuori dal paese, e si raggiunge percorrendo i i tornanti in salita che conducono fin davanti la Madonna degli Eremiti. Il sentiero infatti si snoda lungo un percorso naturalistico composto da numerose specie di piante.

La struttura della chiesa della Madonna degli Eremiti risale all’anno 1000. Questa fu infatti costruita su un tempio romano, ma venne ristrutturata dopo i numerosi eventi sismici e bellici che la colpirono duramente.

Santuario di Plout – photo web source

La statua miracolosa della Madonna degli Eremiti

La statua della Madonna tuttavia si conserva ancora oggi nella sua originalità, ed è posta all’interno della chiesa dietro l’altare rivolto ad oriente. La lapida subito a destra dell’entrata ricorda i restauri effettuati nel 1696, ben due secoli dopo il sisma che segnò duramente la chiesa.

Scendendo per un pendio, che si trova subito fuori dalla chiesa, ci si può dissetare dell’acqua sorgiva, mentre se si risale il percorso situato sulla sinistra si arriva fino alle tre fonti.

Nel Santuario di Plout alloggiò anche Celestino V

Pietro del Morrone, ovvero Celestino V “il papa del grande rifiuto”, venne accolto in questa splendida chiesa. La Madonna degli eremiti tuttavia si venera in questo luogo fin da secoli addietro, quando vi si trovava solamente una piccola edicola scavata nella roccia.

L’attuale edificio presenta una pianta a croce greca con la cupola al centro ed un ingresso in stile neoclassico con quattro colonne. Sulla facciata si trova un bellissima affresco raffigurante la Madonna con Santi.

Santuario di Plout – photo web source

Nelle pareti interne, inoltre, si possono ammirare i numerosi ex-voto di cui sono ricoperte.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

28 minuti fa
  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

9 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

16 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

17 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

20 ore fa