Santuario+Madonna+di+Rosa+e+la+cappella+del+miracolo+con+la+venerata+immagine
lalucedimaria
/santuario-madonna-di-rosa-e-gesu-misericordioso-cappella-miracolo/amp/
Notizie

Santuario Madonna di Rosa e la cappella del miracolo con la venerata immagine

Il Santuario “Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso” ospita all’interno la cappella in cui si trova la venerata immagine, che ricorda il luogo in cui avvenne un fatto fortemente inaspettato.

photo web source

Il santuario fu distrutto durante la seconda Guerra Mondiale a seguito di due bombardamenti aerei.  Venne ricostruito a partire dal 1953 ed inaugurato nell’agosto del 1960. L’edificio, progettato dall’architetto Brenno del Giudice in collaborazione con l’architetto Achille Vettorazzo di Venezia, presenta uno stile neo-romanico e una struttura planimetrica a croce latina.

La struttura del Santuario della Madonna di Rosa

L’esterno è in mattoni a vista e pietra d’Istria. Lungo le pareti corrono invece rosoni e finestroni, insieme ad archi, situati anche nel chiostro in stile romanico-bizantino. Per raggiungere l’ingresso principale è necessario superare un’ampia gradinata e due rampe laterali. Nella facciata, il timpano decorato da un mosaico narra la storia del santuario.

L’interno presenta una unica navata con diverse cappelle e confessionali ricavati lungo le pareti laterali. Sullo sfondo, un grande mosaico dorato dietro un imponente gruppo marmoreo raffigurante la crocifissione.

La cappella dedicata alla Madonna di Rosa

Due cappelle si trovano ai lati del presbiterio, entrambe con rivestimento a mosaico, come anche la cupola e la parete di sinistra del transetto. Una, a destra, dedicata a Gesù Misericordioso. Sulla sinistra, invece, la cappella dedicata alla Madonna di Rosa.

Il campanile venne invece costruito tra il 1893 e il 1902. Nelle nicchie sono posizionate le statue di San Giuseppe, di San Pietro, di San Paolo e del Redentore, opere dello scultore Paolo Passomai di Solighetto.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Lago: dove la pastorella venne graziata

Il miracolo durante i bombardamenti

Durante i bombardamenti del 31 dicembre 1944 e 22 marzo 1945 il santuario fu devastato, ma l’immagine devozionale rimase miracolosamente intatta. Nel 1953 ebbe inizio la costruzione del nuovo tempio nel luogo dove sorgeva il precedente, benedetto ed aperto al culto il 28 agosto 1960.

Nel santuario si trova una nutrita raccolta di ex voto dal seicento fino ai giorni nostri, comprendente tavolette lignee dipinte ad olio, olii su tela e su cartone, acquarelli su pergamena e su carta, tempera su carta, su cartone, cuori d’argento, fotografie, quadretti ricamati.

photo web source

Fino alla metà dell’ottocento vi si trovavano anche conservate due bandiere e uno stendardo di un pascià strappati ai Turchi nella battaglia di Vienna del 1683, da parte di un gruppo di cavalieri di San Vito al Tagliamento e offerti alla Madonna in segno di ringraziamento.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa