Santuario+Madonna+della+Guardia%3A+Maria+protegge+la+Val+Polcevera
lalucedimaria
/santuario-madonna-della-guardia-maria-protegge-val-polcevera-intercessione-processione-carestie-miracoli/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna della Guardia: Maria protegge la Val Polcevera

Il Santuario della Madonna della Guardia di Gavi riporta all’apparizione di Maria a un contadino della Val Polcevera, nel 1490. 

Santuario della Madonna della Guardia di Gavi – photo web source

Il Santuario fu ultimato nel 1861 e si trova nell’altura che domina la cittadina di Gavi, sul colle dei Turchini. Da questo luogo splendido infatti si può ammirare tutta la Val Lemme. Il santuario risale al 1746. In quell’anno il Forte di Gavi venne bombardato dall’esercito austriaco. Le bombe distrussero anche tutte le abitazioni sottostanti.

Il voto di un uomo alla Madonna per la salvezza della propria casa

Un uomo, Giacomo Bertelli, fece voto di costruire una statua dedicata alla Madonna qualora la sua abitazione si fosse salvata da quella situazione tragica. Così, una volta terminati i bombardamenti e appurato che la sua casa fosse rimasta miracolosamente illesa, costruì la cappella votiva sul monte Forneto.

Lì venne poi posizionata la statua in legno della Vergine Maria. Tuttavia nel 1799, a causa di un editto napoleonico, la cappella venne abbattuta, e la statua cambiò collocazione.

Santuario della Madonna della Guardia di Gavi – photo web source

La costruzione del Santuario della Madonna della Guardia di Gavi

Nel 1817 si verificò una lunga siccità. In quell’occasione gli abitanti di Gavi richiesero l’intercessione della Madonna per il ritorno della pioggia. Fu organizzata infatti una grande processione a cui parteciparono tutti, per chiedere la grazia della Vergine sul loro raccolto.

In maniera del tutto miracolosa, dopo molto tempo quello stesso giorno la pioggia riprese a battere forte. Piovve per tutto il tempo necessario a garantire un raccolto più che abbondante.

Santuario della Madonna della Guardia di Gavi – photo web source

In segno di ringraziamento per questo evento miracoloso i gaviesi decisero così di costruire, sul colle dei Turchini, il maestoso e imponente santuario, in cui posizionare la statua miracolosa della Madonna della Guardia. Il Santuario tuttavia venne portato a termine solamente nel 1861.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

San Raffaele Arcangelo si festeggia due volte l’anno: il motivo è davvero curioso

La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…

53 minuti fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera settimo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

5 ore fa
  • Preghiere

28 settembre, Maria che scioglie i nodi: salva miracolosamente un matrimonio in crisi

Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV: l’annuncio pasquale può cambiare la vita di tutti

In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…

8 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, sesto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 28 settembre è San Venceslao: il duca operatore di pace che liberò gli schiavi

San Venceslao fu un duca boemo che governò cristianamente e si adoperò per il riscatto…

13 ore fa